Neuchâtel (ted. Neuenburg) Città della Svizzera (32.592 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo. È una città-giardino posta a 432 m s.l.m. sulla sponda nord-occidentale del lago omonimo, alle pendici meridionali dello Chaumont (1175 m). Nodo di comunicazioni (ferrovie Berna -Besançon e Olten- ...
Leggi Tutto
NEUCHÂTEL, Lago di (ted. Neuenburger See; A. T., 20-21). - Lago della Svizzera occidentale, il più grande (216 kmq.) e il più profondo (154 m.) [...] acque (molto ricche di pesci) di 14,1 kmc. L'origine del Lago di Neuchâtel secondo alcuni è dovuta prevalentemente all'azione glaciale, secondo altri a movimenti di sprofondamento ... ...
Leggi Tutto
Bovet ‹bovè›, Daniel. - Biochimico italiano di origine svizzera ( Neuchâtel 1907 - Roma 1992). Direttore di laboratorio all'Ist. Pasteur di Parigi (1939-47) e all'Ist. superiore di sanità di Roma (1947-64), prof. di farmacologia all'univ. di Sassari (1964-71) e di psicobiologia all'univ. di Roma ( ...
Leggi Tutto
Petitpierre, Max Édouard Politico svizzero (Neuchâtel 1899-ivi 1994). Professore di diritto internazionale privato all’univ. di Neuchâtel nel 1939, consigliere federale dal 1944, e successivamente capo del dipartimento degli Esteri, è stato presidente federale nel 1950, nel 1955 e nel 1960. ...
Leggi Tutto
Godet ‹-è›, Philippe. - Scrittore svizzero ( Neuchâtel [...] 1850 - ivi 1922), figlio di Frédéric (Neuchâtel 1812 - ivi 1900), teologo e studioso del Nuovo Testamento. Pubblicò alcuni volumi di poesie, tra i quali notevoli: Le cceur et les ... ...
Leggi Tutto
Golay 〈golè〉 Marcel Jules Edouard (Neuchatel 1903 - m. 1989) Ricercatore fisico presso varie società. ◆ Cella di G.: sensibile rivelatore di radiazione elettromagnetica, partic. adatto al campo dall'infrarosso lontano all'ultravioletto vicino: v. temperatura, sensori di: VI 108 f. ◆ Onda di G.: ...
Leggi Tutto
D. Bovet 1907 Nasce a Neuchâtel 1927 Si laurea in scienze biologiche all’università di Ginevra 1929 Preso il dottorato in scienze naturali, si trasferisce a Parigi presso l’Istituto Pasteur 1939 Sposa Filomena Nitti, che sarà sua stretta collaboratrice 1944 Scopre il primo farmaco antagonista dell’ ...
Leggi Tutto
BOVET, Daniele. - Biochimico, nato a Neuchâtel il 23 marzo 1907; laureato in scienze naturali all'università di Ginevra (1929), conseguì nella stessa università la libera docenza in chimica farmaceutica nella facoltà di Scienze (1949). Fino al 1947 fu capo del laboratorio di chimica farmaceutica all ...
Leggi Tutto
Argand 〈-ã´〉, Émile. - Geologo (Ginevra [...] 1940), prof. all'univ. di Neuchâtel (dal 1911). Ha studiato in modo particolare le Alpi, pubblicando (1916) una sintesi tettonica per la zona compresa tra il Mar Ligure e i ...
Leggi Tutto
Wegmann ‹véeġman›, Eugène. - Geologo (Sciaffusa [...] al museo di Bergen e fu successivamente direttore dell'Istituto di geologia di Neuchâtel. Partecipò a numerose spedizioni, soprattutto in Finlandia e in Groenlandia . S'occupò ...
Leggi Tutto
romando agg. e s. m. [dal fr. romand, ant. romant o romanz che è l’avverbio lat. pop. *romanice «al modo dei Romani», in quanto il francese è una lingua romanza]. – Lingua romando, e come s. m. il romando, ...
valanginiano (o valangiano) agg. e s. m. [dal fr. valanginien, e questo dal nome del castello di Valangin, presso Neuchâtel in Svizzera]. – In geologia cronologica, la parte meno recente (l’altra è l’hauteriviano) ...