nestorianésimo Movimento religioso cristiano sorto nel 5° sec. a Costantinopoli per opera di Nestorio. Il Concilio di Efeso nel 431 condannò le dottrine di Nestorio, accusato [...] Cristo, oltre che di due nature (divina e umana), anche di due persone. Le Chiese nestoriane ebbero grande diffusione in Oriente e confluirono in parte nella Chiesa caldea; oggi ne ...
Leggi Tutto
Nestòrio (gr. Νεστόριος, lat. Nestorĭus). - Teologo (Germanicia, od. Maraş, ultimo quarto del sec. 4º - Grande Oasi di el-Khārga 451). [...] condannate dal concilio di Efeso nel 431. N. diede il nome all'eresia nestoriana o nestorianismo, che ancora oggi divide dalla Chiesa cattolica una parte dei cristiani di Oriente ...
Leggi Tutto
Timòteo I. - Primate (m. 823), cioè katholikòs, della Chiesa nestoriana sotto gli Abbasidi, autore in siriaco di opere di diritto canonico, astronomia, filosofia. Di una presunta sua disputa teologica col califfo di Baghdād , al -Mahdī, è rimasta una relazione in arabo, probabilmente spuria e di età ...
Leggi Tutto
Abū l-Fàraǵ ibn aṭ-Ṭayyib. - Scrittore arabo cristiano, di setta nestoriana (m. [...] di Aristotele, Ippocrate e Galeno , e compose il Fiqh an-Naṣrāniyya (" Il diritto della Cristianità"), in cui compendiò i canoni dei concilî riconosciuti dalla chiesa nestoriana. ... ...
Leggi Tutto
HENANIESU (Chenanischo). - Ḥĕnān-Īshō‛ I, detto lo zoppo, fu capo della chiesa nestoriana e morì nel 700 vicino a Ninive. pu scrittore alquanto abbondante; accanto a un commento ai vangeli dell'anno ecclesiastico e ad omilie, lettere e mēmrē metriche, compose un libro di diritto, dal titolo: Libro ...
Leggi Tutto
TIMOTEO I. - Fu un celebre katholikós, cioè primate o patriarca della chiesa. nestoriana, morto nell'823. Dopo essere stato vescovo di Bēth Baggāsh fu nominato katholikós in un sinodo del 779. Egli seppe accattivarsi le simpatie dei califfi al-Mahdīe Hārūn ar-Rashīd e riuscì a sviluppare e ...
Leggi Tutto
Enanièsu (siriaco ῾Enan-Īshō῾; lat. Henaniesu), detto E. lo Zoppo. - Capo della Chiesa nestoriana (m. 700 vicino a Ninive ). Tra i suoi numerosi scritti: commenti ai Vangeli dell'anno liturgico, composizioni metriche, il Libro della decisione (opera di diritto perduta) e un commento agli Analitici ...
Leggi Tutto
ABŪ 'l-FARAǴ IBN aṭ-ṬAYYIB, [...] Testamento, commenti speciali ai Salmi e al Vangelo, e un Nomocanone della chiesa nestoriana, nel quale compendiò tutti i cànoni dei concilî da essa chiesa riconosciuti e tutti ...
Leggi Tutto
Lepòrio (lat. Leporius). - Monaco (sec. 4º-5º) a Treviri. [...] Fu sostenitore della dottrina nestoriana per cui Cristo avrebbe acquistato la divinità tramite la sua passione e la sua morte; fu espulso dalle Gallie, anche sotto l'accusa di ...
Leggi Tutto
Alopên ‹alopën› (o Olopên). - Missionario nestoriano che nel 635 d. C. guidò una missione nestoriana a Ch'angan (Hsian Fu), capitale della Cina durante la dinastia T'ang. ...
Leggi Tutto
antropolatrìa s. f. [comp. di antropo- e -latria; cfr. il lat. eccles. anthropolatra, gr. ἀνϑρωπολάτρης «seguace dell’eresia nestoriana dell’antropolatria»]. – Culto o venerazione esagerata dell’uomo o ...
nestoriano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Nestorianus]. – 1. agg. Di Nestòrio, relativo a Nestorio e al nestorianesimo: dottrina, eresia nestoriana. 2. s. m. Seguace, antico o moderno, della dottrina ...