vago, nervo Decimo paio dei nervi cranici. Il nervo v., o pneumogastrico, è un nervo misto, il più lungo dei nervi cranici. Trasporta un notevole contingente di fibre motrici [...] e dell’addome. A esso è associata la branca interna dell’XI paio (nervo accessorio). Il nervo v. emerge in corrispondenza del solco laterale posteriore del bulbo; passa poi nel ... ...
Leggi Tutto
vagoNervo misto, somatico e viscerale, che costituisce il X paio dei nervi cranici e trae importanza soprattutto dalla sua partecipazione al sistema neurovegetativo. Anatomia. [...] formazione localizzata nel midollo allungato. Il nervo emerge dal solco laterale del midollo ipotensione. La funzione digestiva del vago si esplica sulle tuniche muscolari del ... ...
Leggi Tutto
farmaco-resistente p. pres. e agg. Che resiste all’azione di un farmaco.
• nel 2006, curando un’emicranica affetta da depressione farmacoresistente, i neurologi dell’Istituto neurologico [...] cioè stimolazione vagale), tecnica che sfrutta microimpulsi elettrici inviati al cervello lungo il nervovago del collo. (Cesare Peccarisi, Corriere della sera, 7 marzo 2010, p. 54 ...
Leggi Tutto
collo Nell’Uomo e in altri Vertebrati, la parte superiore e ristretta del tronco, su cui s’articola e si muove la testa, che il c. unisce al torace. Nell’Uomo [...] colonna vertebrale; lateralmente e simmetricamente è situato il fascio nervo-vascolare del c. (vena giugulare, arteria carotide, nervovago). Si dà il nome di c. anche alla parte ...
Leggi Tutto
fonazione Processo fisiologico per cui si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali. [...] questi movimenti giungono alla laringe attraverso due rami del nervovago, i nervi laringei: il nervo laringeo superiore provvede al muscolo cricotiroideo, il laringeo inferiore ...
Leggi Tutto
carotide anatomia L’arteria dell’estremità [...] dell’aorta, nel tratto cervicale decorre addossata alla vena giugulare interna e al nervovago, costituendo il cosiddetto fascio nerveovascolare del collo, e termina nel collo a ...
Leggi Tutto
Valsalva, Antonio Maria. - Anatomista e chirurgo (Imola [...] fondamentali contributi descrittivi sulla struttura dell'orecchio, dell'aorta, del colon, del nervovago, ecc. Si ricordano De aure humana tractatus (1704) e Opera postuma (1740 ...
Leggi Tutto
nucleo Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno [...] nella profondità della protuberanza in corrispondenza della calotta. Il n. sensitivo del nervovago corrisponde alla porzione inferiore del n. del tratto solitario; il n. motorio ...
Leggi Tutto
laringe Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide. [...] e medie) o delle tiroidee inferiori (vene laringee postero-inferiori). I nervi laringei sono rami del nervovago e, in numero di due per ciascun lato, sono distinti in superiore ...
Leggi Tutto
nerveo-vascolare, fascio Formazione anatomica costituita da un’arteria, da una o due vene e da un nervo. Gli elementi possono essere semplicemente accollati o rivestiti [...] guaina connettivale. Esempio tipico/">tipico di tali formazioni è il fascio n. del collo, formato dall’arteria carotide comune, dalla vena giugulare interna e dal nervovago. ... ...
Leggi Tutto
vago2 s. m. [dall’agg. lat. vagus «errante»] (pl. -ghi). – In anatomia, nervo misto, somatico e viscerale (detto anche pneumogastrico), che costituisce il decimo paio di nervi cranici, e innerva gran parte dei visceri toracici e addominali:...
vagale agg. [der. di vago2]. – In medicina, che riguarda o si riferisce o appartiene al nervo vago: innervazione v., l’innervazione parasimpatica; riflesso v., quello che si effettua attraverso il nervo vago; tono o ipertono v., lo stesso che...