BRAMBILLA, Ferdinando. - Nacque a Milano l'8 luglio 1838. Frequentò a Brera la scuola del Sogni, oscillante tra modi neorinascimentali e romantici, per passare poi a quelle dell'Hayez e del Casnedi, con il quale ultimo collaborò alla decorazione a fresco (sostituita poi dai mosaici) dell'ottagono ...
Leggi Tutto
Pope, John Russell. - Architetto [...] . Nella sua vasta e rinomata produzione mantenne i modi eclettici, neoclassici e neorinascimentali, della sua formazione: Tempio di rito scozzese a Washington (1910); Union station ...
Leggi Tutto
Siccardsburg ‹ʃìkarzburk›, August Siccard von. - Architetto (Vienna [...] . van der Nüll, partecipò a importanti opere pubbliche, come la costruzione dell'arsenale (1847), e progettò in forme liberamente neorinascimentali il teatro dell'Opera (1862-69). ...
Leggi Tutto
MENGARINI, Pietro. – Nacque a Roma il 30 luglio 1869 da Silvestro e da Eulalia Maria del Pinto, primo di tre fratelli (Bernacchia, p. 6). Dopo aver frequentato [...] di committenza pubblica o privata: potrebbe essere questo il caso degli affreschi neorinascimentali dell’aula magna dell’Università di Macerata (1890 circa). È invece impropria ...
Leggi Tutto
LOCATI, Sebastiano Giuseppe. - Nacque a Milano il 20 genn. 1861 da Francesco e da Angela Fossati. Studiò all'Accademia di Brera con C. Boito e C. Formenti, conseguendo [...] articolato, il complesso Rigamonti in via Solferino (1888-90), composto di due palazzine neorinascimentali unite da un corpo di fabbrica a un piano rivestito in bugnato. Nel 1886 ...
Leggi Tutto
BURCHI, Augusto. - Nacque a Firenze il 12 febbr. 1853 da Tommaso, sensale, e da Gabriella Betti. Quindicenne, gli morì il padre, ed egli si trovò costretto a interrompere [...] queste sporadiche fantasie, l'arte del B. resta sostanzialmente legata a un eclettismo neorinascimentale, per la verità assai freddo ed esteriore. Né a riscattarlo valgono i suoi ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, [...] premi annuali. Di questo periodo sono le prime opere note: rilievi decorativi neorinascimentali e il perduto bassorilievo Angelica e Medoro. Nel 1898 vinse il concorso del ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati. Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò nel 1859, [...] ospedaliero, dove il progettista seppe fondere classicità e monumentalità degli edifici neorinascimentali con il tema funzionale e ingegneristico, dai ballatoi in ghisa all ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Augusto. – Nacque a Reggio Emilia l’8 gennaio 1870 da Angelo, cuoco nella casa del vescovo, e da Beatrice Cobianchi. La madre, donna dalla profonda [...] finire del XIX secolo. Alla sua sola mano si devono attribuire le decorazioni neorinascimentali di una cameretta con tondi raffiguranti i bambini della famiglia Bagnoli e quelle ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giovanni Battista. - Nacque a Novara il 5 maggio 1864 da Francesco e Teresa Arena. Il padre, architetto, l'avviò agli studi d'ingegneria, iscrivendolo al [...] un condominio a destinazione popolare in corso Buenos Aires 52. Nel 1910 costruì in modi neorinascimentali due case in corso Magenta 82 e 84 per i fratelli Conti (cfr. Edilizia ...
Leggi Tutto