neopositivismo Movimento filosofico (anche detto positivismo logico, neoempirismo, empirismo [...] e al progetto della International encyclopedia of unified science . 2. La filosofia neopositivista Il richiamo del movimento è al positivismo ottocentesco, alla sua tesi del ruolo ... ...
Leggi Tutto
positivismo logico (detto anche neopositivismo, neoempirismo, empirismo logico) Movimento filosofico sorto, sviluppatosi ed esauritosi tra il terzo e il sesto decennio del sec. 20 [...] che alla base dell’attività dello scienziato vi siano dei procedimenti induttivi, i neopositivisti formularono il criterio empirico di significanza, secondo cui una proposizione ha ... ...
Leggi Tutto
neoempirismo (o empirismo scientifico) Termine talvolta usato come sinonimo di neopositivismo o positivismo logico (➔), talaltra per indicare la fusione (nel Circolo di Chicago) del positivismo logico di origine europea (Circolo di Vienna) con il pragmatismo e lo strumentalismo statunitensi. ...
Leggi Tutto
Reichenbach, Hans. - Filosofo tedesco (Amburgo [...] 'univ. di Berlino (1926-33). Nel periodo berlinese dette un forte impulso al movimento neopositivista come membro del Circolo di Berlino e dirigendo (dal 1930) con R. Carnap del ...
Leggi Tutto
Neurath, Otto. - Filosofo e sociologo (Vienna [...] ), fu tra i fondatori del Circolo di Vienna e uno dei maggiori esponenti del neopositivismo, in seno al quale promosse una svolta in nome del fisicalismo: partendo dal principio ...
Leggi Tutto
. di neo- e empirismo] Termine con il quale sono designate correnti filosofiche ed epistemologiche di fine Ottocento e del Novecento (pragmatismo, neopositivismo, operazionismo, filosofia analitica), le quali ravvisano nell'esperienza, comune e scientifica, l'unica fonte da cui pensiero e linguaggio ...
Leggi Tutto
Kraft, Victor. - Filosofo austriaco (Vienna [...] (dal 1924); ha lavorato alla teoria della conoscenza, particolarmente secondo i principî del neopositivismo del Circolo di Vienna, di cui è stato anche uno storico (Der Wiener ...
Leggi Tutto
neopoṡitivismo s. m. [comp. di neo- e positivismo]. – Corrente filosofica, detta anche positivismo logico, costituitasi prima come «Circolo di Vienna» intorno al filosofo della scienza M. Schlick, poi, ...
neopoṡitivista s. m. e f. e agg. [comp. di neo- e positivista] (pl. m. -i). – Esponente, fautore, seguace del neopositivismo: le concezioni, la dottrina dei neopositivista; e come agg.: i filosofi neopositivista; ...