neoclassicismo Complesso movimento culturale europeo manifestatosi fra la seconda metà del 18° sec. e il primo trentennio del 19° sec., che, oltre a interessare [...] nel caso di Pulcinella di I. Stravinskij, uno dei lavori che diedero l’avvio alla voga neoclassica, basato su temi di G.B. Pergolesi. Il n. ebbe particolare fortuna in Francia e in ...
Leggi Tutto
neoclàssico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di neo- e classico] [LSF] Di aspetti di fenomeni quantistici o relativistici che possono essere descritti in termini classici. ◆ Diffusione n.: ...
Leggi Tutto
marginalismo Metodo di analisi basato sul principio marginalistico e, in particolare, sull’individuazione delle scelte ottime degli agenti economici attraverso il confronto tra beneficio [...] che accomuna i 3 padri fondatori, e che resterà un pilastro del sistema teorico neoclassico, è la loro adesione all’approccio utilitarista. Il contributo teorico più importante fu ...
Leggi Tutto
Baženov ‹baˇʃènëʃ›, Vasilij Ivanovič. - Architetto neoclassico russo (Volskoe 1737 - Pietroburgo 1799). Assistente di F. Rastrelli (1760), visitò la Francia e l'Italia. Eseguì un progetto per il nuovo Cremlino di Mosca; costruì l'arsenale e il palazzo di Kamennyj Ostrov a Pietroburgo, nonché varî ...
Leggi Tutto
MACRO- e MICROECONOMIA. - Negli indirizzi classico e neoclassico, e specialmente in quelli culminati nei sistemi dell'equilibrio economico generale proposti dalla scuola di Losanna, le teorie economiche sono state generalmente concepite e sviluppate a scala microeconomica, vale a dire le utilità, le ...
Leggi Tutto
Benzóni, Giovanni Maria. - Scultore (Songavazzo, [...] Bergamo , 1809 - Roma 1873); neoclassico attardato, le sue opere sono tuttavia notevoli per la raffinatissima esecuzione: Amore e Psiche (1845, Milano , Gall. d'arte mod.); tomba ...
Leggi Tutto
Pòggi, Giuseppe. - Architetto (Firenze [...] 1811 - ivi 1901). Interessato al neoclassico, si riaccostò alla tradizione fiorentina quattro-cinquecentesca (1857, villa Favard). Eseguì interventi e restauri a palazzi storici ( ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali sommario: 1. Introduzione. 2. Le teorie sugli squilibri regionali: a) il modello neoclassico; b) la teoria della polarizzazione degli squilibri regionali; c) [...] regioni più povere, in quanto più distanti dallo steady state. In realtà la teoria neoclassica non spiega perché esistono gli squilibri regionali, in quanto dire che il reddito pro ... ...
Leggi Tutto
Ademòllo (in origine Adamòlli), Luigi. - Pittore (Milano [...] 1764 - Firenze 1849). Affreschista neoclassico a Roma , dipinse anche con stile accademico in molte chiese e palazzi di Toscana. È noto anche come incisore. ...
Leggi Tutto
Minùtoli, Giacomo. - Architetto (m. 1806 circa). Costruì a [...] df="None" uri="/enciclopedia/messina/">Messina , in stile neoclassico, il Palazzo senatorio (1783), ora distrutto, la facciata di S. Francesco d'Assisi (terminata nel 1860 da G. ...
Leggi Tutto
neoclàssico agg. [comp. di neo- e classico] (pl. m. -ci). – 1. Del neoclassicismo, in arte e in letteratura; appartenente al periodo o alle tendenze del neoclassicismo: arte, stile, gusto neoclassico; ...
capitalina s. f. Piccola capitale, centro di riferimento di modeste proporzioni ma di rilevante interesse. ◆ È sublime il palazzo, costruito in quella fine Settecento in cui Faenza divenne, chissà perché, ...