neoclassicismo Complesso movimento culturale europeo manifestatosi fra la seconda metà del 18° sec. e il primo trentennio del 19° sec., che, oltre a interessare [...] padrona di sé stessa. Si pensi soprattutto a Le Grazie di U. Foscolo. 5. Altri neoclassicismi Nella critica contemporanea, si è dato il nome di n. alla tendenza letteraria che fece ... ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento 1. Neoclassicismo veneziano «Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché [...] innovazione e allo stesso tempo però volontà di non rinnegare affatto l’eredità del neoclassicismo, con un occhio di riguardo a Foscolo e a Vittorelli anacreontico e melico, ultimo ... ...
Leggi Tutto
Barbièri, Giuseppe. - Architetto (Verona [...] 1777 - ivi 1838), esponente del neoclassicismo, con forte ispirazione palladiana. Opere: a Verona, il prospetto del cimitero monumentale (1828), porta Vittoria (1838), il palazzo ...
Leggi Tutto
Tubertini, Giuseppe. - Architetto (Budrio [...] 1759 - Bologna 1831), esponente del neoclassicismo, fu attivo a Bologna (1775, scalone del Palazzo Comunale; 1787, cupola di Santa Maria della Vita; 1817-20, Sferisterio). Progettò ...
Leggi Tutto
Gasco, Vicente. - Architetto (Valencia [...] 1734 - ivi 1802), esponente del neoclassicismo spagnolo. Membro dell'Accademia di S. Fernando, fondò nel 1765 l'Accademia di S. Carlo che diresse fino al 1775. Opere principali: ...
Leggi Tutto
Ricci, Stefano. - Scultore (Firenze [...] 1765 - ivi 1837). Esponente del Neoclassicismo, fu allievo di F. Carradori ( Pistoia 1747 - Firenze 1824), cui successe nell'insegnamento all'accademia di Firenze (1802). Scolpì ...
Leggi Tutto
Polétti, Luigi. - Architetto (Modena [...] 1792 - Milano 1869). Esponente del Neoclassicismo, studiò a Modena e a Bologna; recatosi a Roma (1818), ebbe contatti con R. Stern; dal 1829 divenne accademico di S. Luca . Noto ...
Leggi Tutto
Klein ‹klàain›, Vilhelm. - Architetto danese (Copenaghen [...] 1835 - ivi 1913). Esponente del neoclassicismo danese e poi dello stile storico ispirato al rinascimento olandese, lavorò principalmente a Copenaghen, dove costruì alloggi popolari ...
Leggi Tutto
Aparicio 〈-ìtℎio〉, José. - Pittore (Alicante 1773 - [...] uri="/enciclopedia/madrid/">Madrid 1838), esponente del neoclassicismo spagnolo. Studiò a Valenza e a Madrid, quindi a Parigi con L. David e a Roma . Tornato in patria, divenne ...
Leggi Tutto
neoclassicismo s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato dal ...
neoclassicista s. m. e f. e agg. [der. di neoclassicismo] (pl. m. -i). – Artista esponente del neoclassicismo; fautore, seguace del neoclassicismo. Come agg., appartenente o relativo al neoclassicismo: ...