Negoziogiuridico Il negoziogiuridico è l’atto mediante il quale il privato è autorizzato dall’ordinamento giuridico [...] come ritiene la dottrina prevalente, ma addirittura di vere e proprie norme giuridiche. Infine, il negoziogiuridico è sempre causale in quanto l’autorizzazione data dalla legge al ... ...
Leggi Tutto
Negoziogiuridico Abstract Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negoziogiuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione [...] 18 della l. 20.3.1985, n. 222, in tema di «invalidità o inefficacia di negozigiuridici posti in essere da enti ecclesiastici» (un elenco di norme che lo contemplano è in Sacco, R ... ...
Leggi Tutto
Causa del negoziogiuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, [...] , ma nella dottrina sembra prevalere una tendenza contraria; si osserva che spesso negozigiuridici hanno identità di funzione e pertanto sono qualificabili solo in termini di ... ...
Leggi Tutto
Oggetto del negoziogiuridico È l'interesse o gli interessi che le parti intendono regolare [...] il concetto d'interesse, invece di quello di bene, poiché a proposito dei negozîgiuridici si presentano in evidenza gli interessi privati, cioè le valutazioni soggettive applicate ... ...
Leggi Tutto
Interpretazione del negoziogiuridico L’interpretazione del negoziogiuridico è l’interpretazione [...] in base al quale il contratto deve essere interpretato secondo buona fede. Voci correlate Contratto Conversione del contratto Teoria generale dell’interpretazione Negoziogiuridico ... ...
Leggi Tutto
Parte del negoziogiuridico In diritto civile, il termine "parte del negoziogiuridico" è usato per indicare sia il [...] che gli elementi sopra citati non fossero predeterminati dalla parte in senso sostanziale (artt. 1390-1391 c.c.). Voci correlate Negoziogiuridico Rappresentanza. Diritto civile ... ...
Leggi Tutto
Testamento Negoziogiuridico revocabile con il quale una persona dispone in forma [...] altre. La legge detta i requisiti di validità del testamento come documento e come negoziogiuridico unilaterale. Come documento il testamento è nullo se non è fatto nelle forme di ... ...
Leggi Tutto
parte diritto In diritto civile, p. del [...] negoziogiuridico è sia il soggetto che concretamente ha compiuto la manifestazione di volontà, sia il soggetto nella cui sfera giuridica si producono gli effetti del negozio. Nel ...
Leggi Tutto
annullabilità In diritto civile, forma di invalidità del negoziogiuridico per la quale l’atto esiste e produce i suoi effetti finché non ne venga [...] dalla legge e riguardano in generale la capacità del soggetto (può validamente compiere un negoziogiuridico chi non sia incapace di agire o incapace naturale: art. 119, 120, 427 ... ...
Leggi Tutto
Procura. Diritto civile Negoziogiuridico unilaterale e recettizio con il quale un soggetto, che deve essere legalmente capace [...] nuncius) di un’altrui dichiarazione. Voci correlate Atti unilaterali Mandato Negoziogiuridico Rappresentanza. Diritto civile Approfondimenti di attualità Sulla forma della procura ... ...
Leggi Tutto
negòzio s. m. [dal lat. negotium «attività, occupazione, affare, traffico», comp. di nec «né» e otium «ozio, inazione, riposo dall’attività e dagli affari»]. – 1. a. letter. Attività, occupazione in genere: ...
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma giuridico; l’ordinamento giuridico di uno stato; considerare ...