Olanda (nederl. Holland) Denominazione che si applica propriamente alla parte settentrionale dei [...] nel 1839 nelle due province dell’O. del N e del S. La provincia dell’O. Meridionale (nederl. Zuid-Holland; 3446 km2 con 3.455.097 ab. nel 2007) è costituita in massima parte da ... ...
Leggi Tutto
Buru (nederl. Boeroe) Isola delle Molucche occidentali (9540 km2 con 25.000 ab. circa) ( Indonesia ), a O di Seram . Circondata da scogliere coralline, ha conformazione montuosa. Fu conquistata dagli Olandesi nel 1658. ...
Leggi Tutto
Buton (nederl. Boetoeng o Boeton) Isola dell’Indonesia (4200 km2 con 260.000 ab. circa), nella provincia di Celebes Meridionale, di natura montuosa. Capoluogo Baubau. Prodotti principali: caffè, canna da zucchero, tabacco, asfalto. Diffusa la pesca. ...
Leggi Tutto
Giùdice, Carlo Gianfrancesco (nederl. Jan). - Architetto (Dolzago 1747 - Rotterdam 1819). Costruì a Rotterdam la chiesa di S. Rosalìa (1776), interessante all'interno per l'adattamento del tardo barocco italiano a un ambiente nordico. Eresse la borsa di Schiedam ed eseguì disegni per varî edifici. ...
Leggi Tutto
seclusione, atto di (nederl. Acte van seclusie) Atto, approvato dagli Stati d’Olanda dopo la pace di Westminster con l’Inghilterra (1654), che doveva escludere per il futuro l’elezione del principe di Orange a statolder e ammiraglio nella provincia, nonché la sua nomina a capitano generale delle ...
Leggi Tutto
Draghi, Monti dei (nederl. Drakensbergen; ingl. Drakensberg Mountain; localmente Kathlamba) Lungo ed elevato allineamento montuoso che forma l’orlo orientale dell’altopiano sudafricano. La montagna , profondamente incisa dai corsi d’acqua, forma un bastione che precipita a E con scarpate molto ...
Leggi Tutto
Beatrice (nederl. Beatrix: propr. B. Wilhelmina Armgard) di Orange-Nassau regina dei Paesi Bassi . - Figlia (n. Soestdijk, Soest, 1938) della regina Giuliana e del principe consorte Bernardo di Lippe-Biesterfeld, ha sposato (1966) il diplomatico tedesco Claus von Amsberg. Salita al trono nel 1980 in ...
Leggi Tutto
Golius ‹ġò-› (nederl. Gool), Iacobus. - Orientalista (L'Aia 1596 - Leida 1667), prof. all'univ. di Leida. Tra le sue opere principali sono l'edizione con traduzione latina e commento degli elementi di astronomia di Alfraganus (1669) e il Lexicon arabico-latinum (1653), che fu per circa due secoli lo ...
Leggi Tutto
Bushveld (nederl. Bosveld) Zona dell’altopiano interno sudafricano, nel Transvaal centrale, a N di Pretoria. Complesso del B.Nome con cui sono noti i resti scheletrici umani, trovati in uno strato di tufi calcarei, durante lo scavo di una trincea negli Springbok Flats, 100 km a N di Pretoria. Il ...
Leggi Tutto