nazionalsocialismo Complesso ideologico (comunemente noto nella forma abbreviata nazismo) elaborato in [...] cancelliere e poi ottenne i pieni poteri. Da allora la storia del Partito nazionalsocialista si confonde con quella stessa della Germania. Fu disciolto in seguito alla sconfitta ... ...
Leggi Tutto
Rosa bianca (ted. Weiße Rose) Gruppo della resistenza al nazionalsocialismo formato da studenti dell’università di Monaco. Raccolto intorno al filosofo K. Huber, dal maggio 1942 il gruppo compì operazioni di volantinaggio e propaganda contro la tirannia e la brutalità del regime hitleriano e in ...
Leggi Tutto
LIBERALSOCIALISMO. - Questo termine, che formalmente si contrapponeva a quello di "nazionalsocialismo" e nella sostanza si ricollegava al "socialismo liberale" di Carlo Rosselli (di liberal Socialism, socialisme libéral, liberaler Sozialismus si era cominciato a parlare in Inghilterra, in Francia e ...
Leggi Tutto
neonazismo Movimento politico che si fonda sull’ideologia e sui metodi del nazionalsocialismo. Gruppi di estrema destra che si rifanno all’ideologia nazionalsocialista sono comparsi in vari paesi, ma soprattutto in Germania il n. si è organizzato politicamente nell’NPD (National-demokratische Partei ...
Leggi Tutto
Schlabrendorff ‹šlàabrëndorf›, Fabian von. - Uomo politico (Halle 1907 - [...] .5" df="None" uri="/enciclopedia/wiesbaden/">Wiesbaden 1980). Conservatore, ostile al nazionalsocialismo già prima del 1933, durante la seconda guerra mondiale , come ufficiale, fu ...
Leggi Tutto
Hitler, Adolf. - Uomo politico (Braunau am Inn, Austria Superiore, 20 aprile 1889 - [...] " germanico; si autonominò nel 1941 comandante in capo dell'esercito, trascinando il nazionalsocialismo e il popolo tedesco a una comune rovina. Dalle file della Wehrmacht dopo ...
Leggi Tutto
nazifascismo Denominazione con cui è stata indicata l’unione sul piano ideologico e politico del fascismo italiano e del nazionalsocialismo tedesco, con particolare riferimento all’ultima fase della Seconda guerra mondiale . ...
Leggi Tutto
Kershaw, Ian. – Storico britannico (n. Oldham 1943). Docente di Storia presso il Merton College di Oxford, è tra i massimi studiosi contemporanei del [...] target="_blank">nazionalsocialismo e della storia sociale della Germania del XX secolo; allievo di M. Broszat, ha analizzato i sistemi totalitaristici alla luce della teoria di M. ...
Leggi Tutto
KELSEN, Hans (XX, p. 156). - Teorico del diritto, morto a Berkeley (California) il 19 aprile 1973. Dopo aver abbandonata la Germania in seguito [...] all'avvento del nazionalsocialismo, ha insegnato diritto internazionale a Ginevra dal 1933 al 1940 e, contemporaneamente, filosofia del diritto a Praga dal 1936 al 1938. ...
Leggi Tutto
Kisch, Guido. - Storico del diritto (Praga [...] dal 1920, a Halle dal 1922, emigrato negli USA per motivi razziali all'avvento del nazionalsocialismo, prof. a New York dal 1937. Molti suoi studî riguardano la posizione sociale e ...
Leggi Tutto
nazionalsocialismo s. m. [comp. di nazionale e socialismo, calco del ted. Nationalsozialismus]. – Complesso ideologico (comunem. noto nella forma abbreviata nazismo) elaborato in Germania soprattutto da ...
nazionalsocialista agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito nazionalsocialista, partito ...