nazionalismoreligióso locuz. sost. m. – In termini generali, la tendenza ideologica che considera una determinata religione come matrice dell’identità nazionale [...] 22 luglio 2011, condannato a 21 anni di carcere. Fuori dell’Europa movimenti nazional-religiosi sono vivacemente presenti, ancora oggi, sulla scena politica in India (dove è sempre ... ...
Leggi Tutto
ortodossa, Chiesa Denominazione assunta dalla Chiesa greca, che afferma di essere la custode della fede espressa dai sette concili ecumenici, per caratterizzarsi e contrapporsi [...] le Chiese ortodosse, specie in epoca moderna, è poi una sorta di nazionalismoreligioso (filetismo), vale a dire l’indirizzo a prendere come base della giurisdizione ecclesiastica ...
Leggi Tutto
Ebrei Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica. Il nome Ebrei, di origine incerta, [...] la legislazione non conosce la distinzione fra diritto profano e religioso. Il diritto ebraico risale alla costituzione nazionale del popolo d’Israele, che ha inizio con l’esodo ... ...
Leggi Tutto
FONDAMENTALISMO. – Premesse storiche. Le caratteristiche del fondamentalismo. Economia, comunicazione, genere. Bibliografia Premesse storiche. – Il f. è un fenomeno religioso [...] transazionale. In alcuni casi, perciò, si può parlare di etnofondamentalismo o di nazionalismoreligioso. In ogni modo, che si tratti di un movimento nato in ambiente cristiano ... ...
Leggi Tutto
Religione politica La locuzione religione politica, insieme a espressioni affini quali religione civile, religione laica, religione secolare, spesso usate come sinonimi, è stato adoperato [...] totalitarismo: esso è divenuto nuovamente attuale a seguito delle manifestazioni di nazionalismoreligioso e di integralismo teocratico, che hanno suscitato nuove riflessioni sui ...
Leggi Tutto
1. Le origini In un articolo pubblicato sulle pagine de « [...] originari del popolo italiano a partire dalla fedeltà alla Chiesa di Roma. Un nazionalismoreligioso che pervade la pubblicistica ecclesiastica del tempo e si posa come una patina ...
Leggi Tutto
1. Crisi modernista e risveglio religioso Luogo di formazione e di confronto, la rivista [...] di assumere nel mondo culturale laico di orientamento cattolico. 2. Il peso del nazionalismoreligioso dalla Grande guerra all’avvento del fascismo Il primato della libertà di ... ...
Leggi Tutto
di Louis Jacobs Giudaismo sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. [...] il giudaismo storico come una religione nazionale, ma non avrebbe accettato la definizione del nazionalismo ebraico come un nazionalismoreligioso. Inoltre, la sua indole e la ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere [...] . In poche parole siamo in presenza, nella più grande democrazia del mondo, di un inedito nazionalismoreligioso, già in nuce nella prima presidenza Bush del 1999 e che si è poi ...
Leggi Tutto
ortodossia Termine che storicamente designa la Chiesa greca, cioè la Chiesa «ortodossa». È anche il nome di una solennità della stessa Chiesa, che si celebra la prima domenica [...] dominante fra le Chiese ortodosse, specie in epoca moderna, è una sorta di nazionalismoreligioso, vale a dire l’indirizzo a prendere come base della giurisdizione ecclesiastica la ...
Leggi Tutto
(ant. o letter. sacra) sagra f. [femm. sostantivato dell’agg. sagro, variante ant. di sacro1]. – 1. a. ant. Festa, celebrazione religiosa in occasione della consacrazione di una chiesa, di un altare o ...
falange s. falange [dal lat. phalanx -angis, gr. ϕάλαγξ -αγγος, nel sign. militare; quanto al sign. anatomico, Aristotele chiama «falange» la serie delle ossa di ciascun dito che si susseguono come i soldati ...