piroscafo Nave mercantile, di varia grandezza, munita di apparato motore avapore (e perciò detta anche vapore). In particolare: p. a carbone, [...] seconda del combustibile impiegato; p. a elica, a ruote, in relazione al tipo di propulsore; p. a motrice alternativa, a turbina, a seconda del tipo di apparato motore (nel caso di ... ...
Leggi Tutto
VELZI, Giuseppe Carlo Filippo (in religione Giuseppe Maria) – Nacque l’8 marzo 1767 a Como da Carlo e da Caterina Terrani, e fu battezzato venti giorni [...] occasione, il papa lo condusse con sé a visitare le saline di Corneto a bordo della naveavapore Il Mediterraneo. Rientrato infine a Montefiascone, morì nella villa episcopale all ... ...
Leggi Tutto
rivoluzióne industriale Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall'affermazione di nuove tecnologie. la [...] un vaporetto e nel 1819 si ebbe la prima traversata dell'Atlantico di una naveavapore; nel 1814 l'inglese G. Stephenson (1781-1848) costruì una locomotiva, i cui successivi ...
Leggi Tutto
Stevens, John. - Ingegnere (New York [...] caldaia multitubolare. Successivamente costruì un battello a due eliche, il Little Juliana, e quindi la nave Phoenix , che fu la prima naveavaporea compiere un viaggio in mare ...
Leggi Tutto
Orlando, Luigi. - Industriale e patriota (Palermo 1814 - Livorno 1898). Dopo aver lottato per la liberazione della Sicilia, emigrò a Genova e qui fondò [...] il cantiere navale che costruì la prima nave italiana avapore in ferro (1845). Diresse poi la società Ansaldo. Nel 1866 si trasferì a Livorno, dove diresse il cantiere navale ... ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394) Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della [...] 70.000 t. Progetti tendenti a soluzioni di massa, come quello di una nave da 160.000 t ( propulsione a motore diesel rispetto a quella avapore, quasi esclusivamente a turbina. ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria). - Sta a significare propriamente l'abilità o la diligenza posta nell'eseguire una cosa qualsiasi, non quindi l'azione svolta, né il risultato conseguito [...] . XIX, era stato possibile solo per qualche merce indispensabile, come i grani. La naveavapore e la ferrovia allargarono smisuratamente i confini dei territorî dai quali l'Europa ... ...
Leggi Tutto
CALABRIA (A. T., 27-28-29). - Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, [...] mercantile di 21 navi a vela e una naveavapore con una stazza complessiva di in -i nel tratto estremo da Nicastro e Tropea sino a Reggio e Melito Porto Salvo (p. es. kori, denti ... ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle delle due Sicilie (già IV come re di Napoli e III come re di Sicilia). - Nato a Napoli da Carlo (poi III come [...] mai nelle cose dello stato. Durante il regno di F. salpò da Napoli la prima naveavapore italiana che solcasse i mari, che fu pure la prima che attraversò il Mediterraneo (1818 ... ...
Leggi Tutto
CHALLENGER. - Pirocorvetta di 2306 tonnellate messa a disposizione dal governo inglese per una spedizione oceanografica, promossa dalla Royal Society, allo scopo di estendere i [...] lat. S. giungendo nel gennaio 1874 alle Kerguelen. Volta la prua a sud, fu la prima naveavapore che varcasse il circolo polare antartico; ma, non essendo comprese nel programma ... ...
Leggi Tutto
navigare (ant. navicare) v. intr. [dal lat. navigare, der. di navis «nave»] (io nàvigo, tu nàvighi, ecc.; aus. avere). – 1. a. Effettuare un percorso (o un viaggio) in mare o su un fiume o su un lago, ...
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato ...