naturamorta Nell’arte figurativa, dipinti che hanno come soggetto fiori, frutta, pesci, cacciagione, o vari oggetti d’uso. La n. si configura nell’arte [...] e nel secolo successivo D. Diderot definisce questi soggetti nature inanimée; solo nel 19° sec. s’impone l’espressione naturemorte di cui l’espressione italiana è un calco, mentre ... ...
Leggi Tutto
Aelst, Willem van. - Pittore (Delft [...] , dove lavorò per il Granduca di Toscana. Lavorò poi ad Amsterdam. Le sue naturemorte furono assai apprezzate per la bravura nel riprodurre la materia, specialmente i metalli ...
Leggi Tutto
BRAEKELEER, Henri de. - Pittore e incisore d'interni, naturemorte, vedute di città, nato ad Anversa il 12 giugno 1840, morto ivi il 20 luglio 1888. Figlio e allievo di Ferdinando il Vecchio (v.), studiò anche all'accademia di Anversa con suo zio, Henri Leys, e si sviluppò sotto l'influenza di ...
Leggi Tutto
HEEM, de. - Famiglia di pittori di naturemorte, i membri della quale spesso si confondono. Più notevole fra tutti è Jan, figlio di David il Vecchio. [...] bibl. precedente); R. Warner, Dutch and flemish fruit and flower painters, Londra 1928 (per le riproduzioni); E. Zarnowska, La nature-morte hollandaise, Bruxelles-Maestricht 1929. ... ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso [...] americana. Continuava inoltre una pittura non accademica, praticata da artisti autodidatti: paesaggi, naturemorte, ritratti, segnati da una fresca e intensa vena naïf (J.H. Davis ...
Leggi Tutto
Tòzzi, Mario. - Pittore (Fossombrone [...] d'arte moderna). Dopo un lungo periodo di inattività dovuto a gravi condizioni di salute, nel 1953 T. tornò a dipingere i sui temi preferiti, naturemorte e figure femminili. ...
Leggi Tutto
Tòma, Gioacchino. - Pittore (Galatina, [...] 1855 si stabilì a Napoli dove, attivo come ornamentista, esordì dipingendo alcune naturemorte. In contatto dal 1857 con i gruppi di cospirazione antiborbonica, combattè nel 1860 ...
Leggi Tutto
Vassallo, Antonio Maria. - Pittore e incisore (Genova [...] genovesi, ma la sua specialità furono i quadri pastorali e mitologici, con animali e naturemorte; generi di grande successo a Genova e nei quali esercitò notevole influenza. Opere ...
Leggi Tutto
BELGIO (VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241) Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una [...] (cfr. la produzione di H. Duchateau, M. Maeyer, accanto alle più pragmatiche naturemorte di R. Wittevrongel). Il multiforme procedere della ricerca pone in parallelo lo sviluppo ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631). - Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa in 40 distretti (judete), 236 città (oras), di cui 47 considerate aree [...] sue composizioni. N. Tonitza (1886-1940) è noto per i suoi ritratti di bambini, le naturemorte, gl'interni, i paesaggi e i numerosi disegni e acquerelli dove risuona l'eco della ...
Leggi Tutto
natura s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano ...
mòrto agg. e s. morto [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono morto; seppellire i soldati morto; ...