Natale Festa della nativitàdiGesù Cristo. La festa è ignota ai Padri dei primi [...] 24 dicembre al 5 gennaio) e il tempo dell’Epifania (dal 6 al 13 gennaio). La festa di N. si prolunga per 8 giorni (ottava); l’ottavo giorno (1° gennaio) nel nuovo calendario prende ... ...
Leggi Tutto
ZUMBO, Gaetano Giulio. - Ceroplastico, nato a Siracusa nel 1656, morto a Parigi nel 1701. Autore di composizioni figurative molto celebrate [...] che gli valse da Luigi XIV la concessione di un privilegio per preparazioni di tal genere. Si ha ricordo di una NativitàdiGesù Cristo, e di una Sepoltura, incisa da M.lle Cheron ... ...
Leggi Tutto
Papa Francesco e la mistica popolare La spiritualità di massa propugnata da papa Bergoglio segna un cambio di rotta della Chiesa, che per troppo tempo ha assunto un atteggiamento [...] del 1223, rappresentò con personaggi viventi per la prima volta la NativitàdiGesù. Si tratta di un complesso di costruzioni il cui nucleo primitivo risale agli anni in cui vi ... ...
Leggi Tutto
Bibbia Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ [...] , tratta dai vangeli apocrifi e ampiamente trattata nell’arte figurativa. La NativitàdiGesù segue nel Medioevo essenzialmente l’iconografia con Maria sul giaciglio, eventualmente ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi. - Pittore senese, figlio di un maestro Fredi della famiglia Battilori, nacque a Siena intorno il 1330, e vi morì nel 1410. Nel 1353 apriva in [...] della collezione Blumenthal (New York), che ricorda le sue opere più armoniose; la NativitàdiGesù nella chiesa delle Ss. Flora e Lucilla ad Arezzo; tre affreschi col Martirio ... ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29). - Nome, estensione e limiti. - Il nome Puglia, attribuito oggi al compartimento dell'Italia meridionale che si allunga, [...] serenate pugliesi, in Rsas. naz., 1931; id., Tradizioni pugliesi sulla nativitàdiGesù, S. Costantino Calabro 1931; id., Canti di marinai pugliesi, in Lares, 1932; id., Le gelosie ...
Leggi Tutto
ALTDORFER, Albrecht. - Pittore, incisore, disegnatore per xilografie, nato nel 1480 o poco prima, morto nel 1538 a Ratisbona fra il 12 febbraio e il 29 marzo, è [...] più unita. A questo tempo rimontano anche la Sacra Famiglia alla fonte (1510) e la NativitàdiGesù (1512), ambedue ora a Berlino. Dal 1512 e per molto tempo l'A. abbandona l ...
Leggi Tutto
FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana. - Pittore nato a Sarzana il 12 agosto 1589, morto a Genova il 19 ottobre 1669. Figlio [...] dieci anni. Qui studiò il vero, le statue antiche e Raffaello; finalmente espose una NativitàdiGesù. Il Cavalier d'Arpino e il Passignano lo vollero allora per aiuto. Tornato a ...
Leggi Tutto
Astronomia, computo e astrologia Sommario: 1. L'astronomia. 2. Il computo. 3. L'astrologia. ▢ Bibliografia. 1. L'astronomia Quando Prudenzio (348-403 ca.) compose [...] anche "l'anno dell'Incarnazione", che partiva dall'equinozio di primavera (nove mesi prima della NativitàdiGesù Cristo), come inizio della datazione annuale. Apparentemente per ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo. - Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi. Secondo le indicazioni [...] , da sinistra a destra, l'Annunciazione, la Morte della Vergine, e la NativitàdiGesù. Nel paesaggio sullo sfondo della Morte della Vergine il L. collocò una raffigurazione ... ...
Leggi Tutto
natività s. f. [dal lat. tardo nativĭtas -atis, der. di nativus «nativo, della nascita»]. – 1. Nascita; con sign. generico è ant.: essendo più anni passati dopo la nativita della fanciulla (Boccaccio); ...
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la ...