presepio) Rappresentazione plastica della nascitadiGesù. Il presepe, allestito nelle chiese e nelle case durante il periodo natalizio, riproduce con figure di materiali vari, in [...] S. Maria Maggiore a Roma, dove dal sec. 7° si venerava la reliquia della culla diGesù; seguono il presepe di P. e G. Alamanno (1478) in S. Giovanni a Carbonara a Napoli e, nel sec ... ...
Leggi Tutto
NOËL. - Canzone religiosa in volgare, celebrante la nascitadiGesù Cristo. Benché non sia da escludersi che alcuni si siano cantati su melodie espressamente composte [...] , la Dépouille d'Egypte, press'a poco tutti i motivi sui quali si eantano i noëls di quell'epoca; come più tardi, nel sec. XVIII, le raccolte dell'abate Pellegrin e la grande ... ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam Sommario: Visioni arabe della nascita dell’Impero [...] ’ e autorappresentazione del potere imperiale, che utilizza la sacralità del luogo dinascitadiGesù per promuovere se stesso e le proprie conquiste. E tuttavia, nella Muqaddimah ... ...
Leggi Tutto
vangelo Nome comune ai quattro primi libri del Nuovo Testamento (V. di Matteo, V. di Marco, [...] la devozione mariana e le leggende relative alla giovinezza di Maria e la nascitadiGesù; il V. dell’infanzia di Tommaso (o Fatti dell’infanzia del Signore) narra soprattutto ... ...
Leggi Tutto
Eròde (gr. ‛Ηρώδης, lat. Iulius Herodes) il Grande re di Giudea. - Figlio (n. circa 73a. C. - m. 4 [...] . Alla fine del suo regno nacquero Giovanni Battista e Gesù; secondo Matteo (2, 16), appresa dai magi la notizia della nascitadiGesù, da essi qualificato "re dei Giudei", E. fece ... ...
Leggi Tutto
Giùlio Africano, Sesto (gr. ᾿Ιούλιος ᾿Αϕρικανός). - Scrittore (sec. 3º; il prenome, Sesto, è incerto) probabilmente d'origine palestinese, [...] del millenarismo e della correlativa avversione all'Impero (G. A. pone la nascitadiGesù alla metà del sesto millennio del mondo, concedendo così all'Impero circa altri ...
Leggi Tutto
messianismo Concezione, propria delle religioni ebraica e cristiana, relativa all'attesa e alla persona del messia. Nell'Antico Testamento il m. è espresso soprattutto come speranza del [...] restaurazione politica e religiosa d'Israele. Attorno al periodo della nascitadiGesù l'aspettativa messianica era molto viva e riguardava figure diverse, per es. un messia regale ...
Leggi Tutto
tempo Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono [...] a sé stesso e richiede sempre lo stesso comportamento, la celebrazione della nascitadiGesù; così, quasi tutte le feste delle più varie religioni hanno un aspetto commemorativo ...
Leggi Tutto
Luca (gr. Λουκᾶς, lat. Lucas), santo/">santo. - Secondo la tradizione, autore del terzo [...] un altro punto, e cioè il censimento che Augusto avrebbe ordinato all'epoca della nascitadiGesù e che l'evangelista afferma compiuto dal governatore della Siria Quirinio (2,2 ...
Leggi Tutto
natività religione La nascitadi Cristo, soprattutto [...] N. ➔ Bibbia. teatro Sacra rappresentazione che ha per argomento la narrazione evangelica della nascitadiGesù Cristo. Si originò (sec. 9°-10°) dai tropi dialogati. Molte le n. nei ... ...
Leggi Tutto
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. ...
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la ...