NASA Sigla di National Aeronautics and Space Administration, ente responsabile delle attività aeronautiche e aerospaziali di interesse civile [...] luglio 1969). In tempi successivi, la NASA ha portato a termine il programma STS infrastrutture di varia natura che fanno capo alla NASA vi sono la base di lancio di Cape Canaveral ... ...
Leggi Tutto
Gènesis. – Missione spaziale della NASA lanciata nell’agosto 2001 dalla base di Cape Canaveral per lo studio della composizione del Sole. A partire dal novembre [...] il raggiungimento dei risultati preventivati, anche se in seguito i ricercatori della NASA hanno comunicato di essere riusciti a recuperare alcuni campioni del materiale, rimasti ... ...
Leggi Tutto
Il telescopio orbitante della NASA Kepler mette a segno un altro successo. Gli scienziati che scrutano lo spazio con questo famigerato cacciatore di pianeti hanno individuato altri 219 ottimi candidati a diventare - eventualmente - dei pianeti. Dieci ...
Leggi Tutto
Gli scienziati della NASA hanno calcolato che durante la vigilia di Natale assisteremo al passaggio di una meteora (il cui diametro oscilla tra 0,7 e 1,5 chilometri) la quale sorvolerà la Terra a una distanza di sicurezza di 6.787.600 miglia, più di ...
Leggi Tutto
La NASA punta a portare l’uomo sugli asteroidi e su Marte, e non solo sulla Stazione Spaziale Internazionale, con la nuova capsula Orion Deep Space che è stata lanciata questa mattina alle 07:05 ora locale (le 13:05 in Italia), dalla piattaforma 37 d ...
Leggi Tutto
La Nasa continua ad avere grandi progetti in serbo per la Luna. Non bastasse l’intenzione di stabilire una base permanente nelle immediate prossimità del satellite, allo studio degli scienziati ci sarebbe il progetto di ‘catturare’ un asteroide e tra ...
Leggi Tutto
Gemini Progetto della NASA riguardante l’immissione su orbite circumterrestri di veicoli con due astronauti. Realizzato tra il 1964 e il 1966, ha compreso complessivamente 12 voli, di diversa durata e con diversi scopi specifici; in particolare, è stata sperimentata con successo la tecnica dell’ ...
Leggi Tutto
Spitzer. – Telescopio spaziale della NASA lanciato nel 2003 da Cape Canaveral per osservazioni nell’infrarosso dell’Universo primordiale, stelle e galassie distanti, pianeti; originariamente noto come SIRTF (Space infrared telescope facility). Si tratta del primo telescopio in grado di misurare ...
Leggi Tutto
Kepler. – Missione spaziale della NASA lanciata nel marzo del 2009 dalla base di Cape Canaveral per l’individuazione di pianeti extrasolari di tipo terrestre. Il fotometro a bordo della sonda monitora continuamente la luminosità di migliaia di stelle situate in un angolo di cielo centrato sulla ...
Leggi Tutto
NASA ‹nà∫a› s. f. – Sigla di National Aeronautics and Space Administration «Ente nazionale aeronautico e spaziale», organo amministrativo degli Stati Uniti d’America, fondato nel 1958, con il compito di ...
s. m. Corpo celeste che orbita intorno a una stella in sistemi simili a quello solare; pianeta extrasolare. ◆ «Con questa scoperta siamo più vicini a scoprire se siamo davvero soli nell'universo». Così ...