Narbona (fr. Narbonne) Città della Francia meridionale (46.000 ab. ca.), nel dipartimento dell’Aude. Nodo ferroviario. Importante centro di lavorazione ed esportazione di uva. Antica città dei Volsci, nel 118 a.C. vi fu dedotta la prima colonia romana della Gallia , Narbo Martius. I Visigoti vi ...
Leggi Tutto
NARBONA (Narbo Martius). - L'antica città che occupava il sito della moderna Narbonne nella Francia meridionale (dipartimento dell'Aude), è in una pianura piuttosto arida a 8 km dal mare. Citata da Ecateo come città degli Elisici, in seguito, secondo Tolomeo, appartenne ai Volci Tettosagi, secondo ...
Leggi Tutto
Mosè di Narbona. - Filosofo e medico ebreo francese, chiamato pure Maestro Vidal Blasom (n. Perpignano fine sec. 13º - m. dopo il 1362); grande ammiratore di Averroè, compose commenti ad Aristotele, allo stesso Averroè, ad Avicenna, ad al-Ghazzālī, a Maimonide, nonché altri scritti filosofici. ...
Leggi Tutto
Mosè di Narbona Filosofo e medico ebreo, detto anche Maestro Vidal Blasom (n. Perpignan, Pirenei, fine 13° sec. - m. dopo il 1362). Ammiratore di Averroè, compose numerosi commenti ad Aristotele, allo stesso Averroè, ad Avicenna, ad al-Ġāzālī, a Maimonide, nonché altri scritti filosofici. ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, viscontessa di Narbona. - Succedette al padre, Aimeri III, nel 1134; ma ebbe effettivamente il potere solo nel 1142, quando una lega [...] Giordano, conte di Tolosa, a cedere il governo che fino a quel momento aveva esercitato su Narbona, forse come tutore di E. Da allora E., sposata in prime nozze con un signore ... ...
Leggi Tutto
Ermengarda viscontessa di Narbona. - Figlia (m. 1194) di Aimeri II, gli successe nel 1134, ma ebbe effettivamente il potere nel 1143, quando una lega di signori costrinse Alfonso Giordano , conte di Tolosa , a cedere il governo. E. governò fino al 1192, facendo, pare, della sua corte un centro di ...
Leggi Tutto
MAESTRO del PARAMENTO DI NARBONA Pittore anonimo, attivo in Francia a partire dagli anni settanta del sec. 14°, che deriva la propria denominazione da un paramento di altare [...] , duca di Berry (v.) - correlati all'attribuzione pressoché unanime al M. del Paramento di Narbona e alla sua bottega di alcune parti delle Très Belles Heures de Notre-Dame, la cui ... ...
Leggi Tutto
Arnaldo Amalrico arcivescovo di Narbona . [...] 1199) e di Cîteaux (1201) inquisitore e legato papale dal 1204, ebbe l'arcivescovato di Narbona nel 1212. Durante la crociata contro gli Albigesi, da lui predicata, dimostrò il suo ... ...
Leggi Tutto
Raynal, Paul. - Drammaturgo francese ( Narbona 1885 - Parigi 1971). Rivelatosi con il dramma psicologico Le maître de son coeur (1920), portò poi sulle scene lavori ispirati alla prima guerra mondiale (Le tombeau sous l'Arc de Triomphe, 1924; La Francerie, 1929) o a episodî storici (Napoléon unique, ...
Leggi Tutto
Reverdy, Pierre. - Poeta francese ( Narbona 1899 - Solesmes 1960). Legato al cubismo e al dadaismo, fu uno dei precursori del surrealismo. Tra le sue opere, tese alla ricerca mistica di una verità assoluta: Poèmes en proses (1915), Épaves du ciel (1924). Nel 1926 si ritirò nell'abbazia di Solesmes, ...
Leggi Tutto
narbonése (o narbonènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. Narbonensis]. – Di Narbóna, città della Francia merid. (fr. Narbonne); nativo o abitante di Narbona. Come s. m., il Narbonese (fr. Narbonnais), regione ...