Orsini, Napoleone. - Ecclesiastico (n. Roma [...] e (1288) fu nominato cardinale diacono di S. Adriano . Fautore della politica guelfa degli Orsini, fu da Bonifacio VIII mandato nel ducato di Spoleto e nella marca d'Ancona, e ... ...
Leggi Tutto
Orsini, Napoleone. - Conte di Tagliacozzo (sec. 13º), figlio di Giacomo; combatté con gli Angioini contro gli Svevi, durante la conquista dell'Italia meridionale da parte di Carlo d'Angiò; fu poi podestà di Todi (1278). Subentrò alla famiglia ghibellina De Pontibus nel possesso di Tagliacozzo, ...
Leggi Tutto
Orsini. - Importante famiglia romana la cui vicenda è documentata con certezza dalla fine del sec. 10º. La potenza degli O. si affermò decisamente solo con [...] nel 1698, mentre in quello di Gravina, tuttora fiorente, continua la famiglia Orsini. Da Napoleone, fratello di Matteo Rosso senatore, si originò il ramo dei conti di Manoppello ... ...
Leggi Tutto
MEREDITH, George. - Romanziere e poeta inglese, nato a Portsmouth il 12 febbraio 1828, morto il 19 maggio 1909 a Box Hill nel Surrey. Veniva da una famiglia della piccola borghesia: suo nonno era un celebre sarto (il "great Mel" di Evan Harrington) e il padre seguiva lo stesso mestiere, vendendo ...
Leggi Tutto
CAINE, sir Thomas Henry Hall. - Romanziere inglese, nato nel 1853 nell'isola di Man, che ha descritto in varî romanzi (The Bondman, 1890; The Manxman, 1894). Amico intimo di D.G. Rossetti, esordì (1882) con un volume di ricordi del poeta (Recollections of Rossetti; v. anche The Cobwels of Criticism, ...
Leggi Tutto
CUNNINGHAM, Allan. - Poeta e poligrafo scozzese, nato nel 1784, morto il 30 ottobre 1842. Amico di Burns e poi di Scott, e infine di Carlyle, divenne celebre per le sue imitazioni di antiche ballate scozzesi (1810). Scrisse varie biografie (fra cui la Biographical and critical history of the ...
Leggi Tutto
. – Nacque a Roma intorno al 1230 da Gentile, secondogenito di Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, e da Costanza de Cardinale. Il casato della madre è noto grazie a un codicillo [...] l’impressione suscitata nei cardinali dall’improvvisa morte di un giovane fratello di NapoleoneOrsini e, forse non ultimo, per le diffuse aspettative escatologiche, si giunse, su ... ...
Leggi Tutto
Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e di Francesca di Orso Orsini del ramo di Monterotondo, [...] d’Aragona contro i Medici, suoi parenti. Il 2 settembre 1480 morì a Vicovaro NapoleoneOrsini, l’ultimo dei quattro figli di Carlo di Bracciano (Giovanni, arcivescovo di Trani e ... ...
Leggi Tutto
ORSINI, Orso di Gentile. – Non si conosce la data di nascita di questo condottiero del XV secolo, d’incerta paternità, da alcuni (Litta, 1819-99; Volpicella, 1916; Pieri, 1933) [...] , se non bilanciare la potenza della feudalità di antica formazione (Storti, 2007). Mentre NapoleoneOrsini premeva, senza risultato, sul re per ottenere lui Nola (DS, V, doc. 44 ... ...
Leggi Tutto
entro le ultime tre decadi del XIII secolo da Orso, figlio di Matteo Orso di NapoleoneOrsini, e da una Francesca (Allegrezza, 1998, tavv. 3, 6). La madre non è da confondere [...] a sud di Avignone vicino a quelle dei cardinali Luca Fieschi, Giangaetano e NapoleoneOrsini (Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 6435, cc. 73-77). Poco ... ...
Leggi Tutto