Napoleóne I (fr. Napoléon ⟨-leõ′⟩) Bonaparte (fino al 1796 Buonaparte) imperatore dei Francesi. - Nacque ad [...] e la nascita (20 marzo 1811) del "re di Roma". La Russia, allarmata per le mire napoleoniche, aderisce alla 6ª coalizione: N. la invade (24 giugno 1812), vince a Borodino (7 sett ... ...
Leggi Tutto
Bonaparte, Napoleone Luigi, principe. - Figlio ( Parigi [...] e Firenze . Sposò Carlotta B., figlia del re Giuseppe. Col fratello Luigi Napoleone (Napoleone III), si affiliò alla carboneria e partecipò alle insurrezioni delle Romagne nel 1831 ... ...
Leggi Tutto
Bonaparte, Napoleone Francesco Carlo, re di Roma, duca di Reichstadt: v. Reichstadt, Napoleone [...] Francesco Carlo Bonaparte duca di. ... ...
Leggi Tutto
Bonaparte, Napoleone Giuseppe Carlo Paolo, detto il principe Girolamo, soprannominato Plon Plon. - Figlio ( [...] alla politica, capeggiando il partito bonapartista in senso anticlericale e democratico, poi (1884) nello stesso suo primogenito, Napoleone Vittorio. Espulso dalla Francia nel 1886, ... ...
Leggi Tutto
Luigi Napoleóne (o L. Bonaparte; nederl. Lodewijk Napoleon B.) re d'Olanda. - Fratello ( [...] df="None" uri="/enciclopedia/ajaccio/">Ajaccio 1778 - Livorno 1846) di NapoleoneBonaparte. Per ingiunzione del fratello sposò (1802) Ortensia Beauharnais, che egli non amò mai. ... ...
Leggi Tutto
LEGIONE D'ONORE. - Ordine cavalleresco istituito da NapoleoneBonaparte, Primo Console, per eliminare dalle istituzioni rivoluzionarie [...] rosso, con da una parte le parole: "Napoléon, empereur des Français", e dall'altra: "Honneur emanate sotto la presidenza di Luigi NapoleoneBonaparte e nel Secondo Impero (decreti ... ...
Leggi Tutto
Bonaparte, Paolina (Maria Paola ), [...] duchessa di Guastalla . - Sorella ( Ajaccio 1780 - Firenze 1825) di Napoleone I ; nel 1797 sposò, per volere del fratello, il gen. C. E. Leclerc; vedova nel 1802, sposò l'anno dopo ... ...
Leggi Tutto
Napoleóne III (propr. Carlo Luigi Napoleone; fr. Charles-Louis-Napoléon) Bonaparte imperatore dei Francesi. - Secondogenito ( [...] re d'Olanda, fratello di Napoleone I, e di Ortensia de Beauharnais. Personalità complessa e in parte enigmatica, in quanto erede della tradizione bonapartista, fatta di prestigio ... ...
Leggi Tutto
Napoleone, teorema di nella geometria elementare del piano, stabilisce che se sui lati di un qualsiasi triangolo ABC si costruiscono, esternamente a esso, tre triangoli equilateri, [...] teorema, ma non la sua dimostrazione, pubblicata per la prima volta nel 1825, è stata attribuita a NapoleoneBonaparte, ma non ci sono evidenze documentarie del fatto. TEOREMA DI ... ...
Leggi Tutto
bonapartismo s. m. [der. del nome della famiglia Bonaparte]. – 1. Corrente di opinione, tendente al ristabilimento in Francia della dinastia napoleonica, le cui prime manifestazioni si ebbero già nel 1814, subito dopo il ritorno dei Borboni...
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secundus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo semantico...