MILIZIA. - Milizia equestre e caligata. - Nell'ordinamento militare dell'impero romano con la dizione militia equestris s'intendeva designare la posizione degli ufficiali di cavalleria, in confronto di quella dei graduati e dei semplici gregarî, che godevano gli stipendia equestria. I varî gradi ...
Leggi Tutto
Starace, Achille. - Uomo politico (Gallipoli [...] della società. Sollevato dalla carica e nominato capo di Stato Maggiore della MVSN (1939-41), fu quindi definitivamente allontanato dalla vita politica. Nell'aprile 1945 ...
Leggi Tutto
Galbiati, Enzo Emilio. - Militare e uomo politico italiano (Monza [...] al movimento fascista nel 1920, organizzando squadre d'azione nel monzese. Console della MVSN dalla fondazione/">fondazione del corpo, partecipò alle campagne d'Etiopia e di Grecia ...
Leggi Tutto
Teruzzi ‹-zzi›, Attilio. - Uomo politico (Milano [...] ), governatore della Cirenaica (1927-28), fu quindi (1929-35) capo di S. M. della MVSN. Sottosegretario dal 1937 e quindi, dal 1939 al 25 luglio 1943, ministro dell'Africa Italiana ...
Leggi Tutto
VERNÈ, Vittorio. – Nacque a Roma l’8 maggio 1883 da Giuseppe e da Adele Bernardi. Frequentò la Scuola militare di Modena (1901) e la Scuola centrale [...] memoria (r.d. 1° luglio 1937), in occasione della cerimonia per il 14° annuale della MVSN, presso l’Altare della Patria. Opere. Le prime pagine della storia militare della Milizia ...
Leggi Tutto
milizia Moltitudine di uomini armati, sottoposti alla disciplina militare e ammaestrati al combattimento; è parola usata per lo più in senso storico, con riferimento agli eserciti [...] ». Durante le guerre italo-abissina e di Spagna furono mobilitate grandi unità della MVSN (divisioni Camicie nere). Durante la Seconda guerra mondiale era prevista l’assegnazione a ...
Leggi Tutto
VOLANTE, Giuseppe. – Nacque a Bergamasco Belbo (Alessandria) il 31 luglio 1899, figlio di Alessandro e di Giuseppina Berruti. Giovane interventista, a 17 [...] delle discipline invernali, per cinque anni diresse i corsi sciatori riservati ai membri della MVSN e prese parte a tre campionati sciistici nazionali. Nel dicembre del 1932 gli fu ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare. [...] , tornò al 52° reggimento prima di essere trasferito al 102° battaglione ‘camicie nere’ della MVSN, con il quale raggiunse Durazzo (Albania) nell’aprile 1941. Fino al gennaio 1942 ...
Leggi Tutto
TARABINI, Alessandro Marcellino. – Nacque a Cosio Valtellino (Sondrio) il 15 settembre 1894 da una famiglia benestante di commercianti. Diplomato maestro [...] , Milano 1969, ad ind.; E. Lucas - G. de Vecchi, Storia delle unità combattenti della MVSN, Roma 1976, ad ind.; S. Bertoldi, Salò. Vita e morte della Repubblica sociale italiana ...
Leggi Tutto
MUTI, Ettore. - Gerarca fascista, nato a Ravenna il 22 maggio 1902. Volontario nei reparti di Arditi e decorato al valore nella prima Guerra mondiale. Seguace di [...] , in certo senso, la sua attività, passando al comando di varî reparti della MVSN. Volontario come ufficiale aviatore nella guerra di Spagna, vi si distinse per decisione e ...
Leggi Tutto