Atatürk ⟨-ü´rk⟩, Kemal (prima del 1934 MuṣṭafàKemāl). - Generale e statista turco ( [...] 'impulso e per volontà diretta di Kemal, s'iniziavano all'interno le grandi moderno nella nuova Turchia repubblicana. Il nome di Atatürk (lett. "padre turco, gran Turco ", quasi ... ...
Leggi Tutto
s. m. Chi rende laico. • come fanno notare in molti, l’esercito è uno dei baluardi laici della Turchia. Un esercito fedele a MustafaKemalAtaturk, il grande laicizzatore dello stato turco che nel 1923 depose il sultano e fondò la repubblica. (Maurizio Giannattasio, Corriere della sera, 10 settembre ...
Leggi Tutto
Turchia Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa [...] il sultano accettava le dure condizioni del trattato di Sèvres. Guidati da MuṣṭafàKemāl (➔ Atatürk, Kemāl) i nazionalisti turchi, dopo due anni di guerra, respinsero le forze ...
Leggi Tutto
Kiāẓim ‹kiaaʃìm› Pascià. - Uomo politico turco ( [...] in quella europea. Aderì quindi al movimento nazionale sotto gli ordini di MustafàKemāl (Atatürk); fu ministro della Difesa (1922), e (dal 1925) presidente della grande Assemblea ...
Leggi Tutto
Medio Oriente Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, [...] diretta europea sono stati la suddetta Arabia Saudita, la Turchia - creata da MustafaKemalAtatürk nel 1923 come repubblica nella penisola anatolica - e la Persia (dal 1935 ...
Leggi Tutto
İSTANBUL. – Una megalopoli tra Oriente e Occidente. Un importante snodo aeroportuale e navale e lo sviluppo ferroviario. Il patrimonio architettonico storico Una megalopoli tra [...] prima, ottomana poi (per quasi cinque secoli), modernamente laica con MuṣṭafàKemālAtatürk, nuovamente islamica nella contemporaneità, la capitale turca è demograficamente la più ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII, beato Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 novembre 1881. Quartogenito [...] nel gennaio 1935, in un momento di grandi tensioni tra il governo laicizzatore di MustafàKemalAtatürk e tutte le comunità religiose, a loro volta divise da vecchi e nuovi ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] la Turchia, che pure potrebbe considerarsi europea, almeno a partire dalla riforma di MustafaKemalAtatürk nel primo dopoguerra (1922), rimane in un orizzonte piuttosto remoto. Il ...
Leggi Tutto
La moda globale
La nuova geografia della moda
Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] del velo dai tempi del laico fondatore e primo presidente della Repubblica Turca, MustafaKemalAtatürk (1881-1938), ne è stato nuovamente liberalizzato l’uso per le studentesse ...
Leggi Tutto
Percorsi orientali di scrittura femminile
Tentare di delineare gli sviluppi più recenti di una produzione letteraria, partendo da una prospettiva di genere, comporta l’inevitabile rischio [...] i suoi primi passi sotto gli auspici del nuovo Stato repubblicano, fondato da MustafaKemalAtatürk nel 1923, ha a lungo sostenuto la necessità della modernizzazione così come i ...
Leggi Tutto