Mussolini, Benito. - Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, [...] i simboli, il linguaggio, i riti collettivi, gli istituti del regime. Il regime mussoliniano in senso stretto durò dunque dalla fine degli anni Venti al 1943, perfezionando col ... ...
Leggi Tutto
Mussolini, Arnaldo. - Giornalista (Dovia di Predappio 1885 - Milano 1931), fratello di Benito; maestro elementare, dopo la prima guerra mondiale si stabilì a Milano, collaborando all'attività politica del fratello; dal 1º nov. 1922 alla morte tenne la direzione del Popolo d'Italia. Esercitò un certo ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Edda.– Nacque a Forlì il 1° settembre 1910 da Benito e da Rachele Guidi, prima di cinque figli. Poiché i genitori non erano sposati, fu registrata all’anagrafe [...] un altro elemento del mito di Edda, che Curzio Malaparte considerava l’unica vera rivale di Mussolini, predicendo che un giorno ci sarebbe stato del sangue fra il padre e la figlia ... ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Romano. – Quarto figlio di Benito Mussolini e di Rachele Guidi, nacque il 26 settembre 1927 a Forlì, nella residenza di villa Carpena. [...] . La Philips gli offrì d’incidere un nuovo disco a suo nome, che uscì nel 1963: Romano Mussolini at the Santa Tecla (nel brano Blues at Santa Tecla poté mostrare le sue capacità di ... ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Vittorio. – Nacque a Milano il 27 settembre 1916 da Benito e da Rachele Guidi. Secondogenito e primo figlio [...] 1948, p. 570; L. Freddi, Il cinema, I, Roma 1949, pp. 279-322; G. Dolfin, Con Mussolini nella tragedia, Milano 1949, pp. 18, 30, 61-64, 124 s.; R. Zangrandi, Il lungo viaggio ... ...
Leggi Tutto
La figura di Eugenio Morreale, nella foto, (1891-1984) è ancora poco nota tra gli studiosi, nonostante il ruolo non certo secondario da lui svolto prima in Austria tra il 1927 e il 1936, e poi in Spagna tra il 1943 e il 1945. A Vienna arriva come cor ...
Leggi Tutto
Gentile e Mussolini Gentile ministro della Pubblica Istruzione Gentile giurò fedeltà al re Vittorio Emanuele III, come ministro della Pubblica Istruzione, il 31 ottobre 1922. Fino [...] , d’ora in poi ACS, PCM, 1928-1930, f. 14-3, lettera di G. Gentile a B. Mussolini, 31 gennaio 1929, cit. in Tarquini 2009, p. 137): Un altro regime che non sia il nostro, un ... ...
Leggi Tutto
fascismo Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 [...] ) e partecipando alla guerra civile spagnola a fianco di F. Franco (1936-39). Nel 1938 Mussolini approvò l’annessione dell’Austria al Reich tedesco, e l’alleanza con la Germania fu ... ...
Leggi Tutto
Fare pace con Augusto Mussolini aveva cercato di sfruttare il suo mito a beneficio del regime. Oggi, a 2000 anni dalla morte, è possibile collocare in una luce più obiettiva l’uomo [...] fa. Il calendario fu propizio al regime fascista. In poco più di un lustro Mussolini si trovò a poter celebrare una serie di bimillenari importanti: nel 1930 quello della nascita ... ...
Leggi Tutto
Nel 1937 Mussolini riferiva ad un addetto stampa in Libia il suo progetto educativo per gli italiani, imitando le più celebri parole di Massimo D’Azeglio in seguito all’ [...] studiosi ed esperti dell’antica civiltà romana accompagnarono tale processo, elogiando Mussolini e il fascismo e dichiarandone addirittura la superiorità rispetto ai grandi ... ...
Leggi Tutto
mussoliniano agg. – Che si riferisce a Benito Mussolini (1883-1945), uomo politico, capo del Governo in Italia dal 1922 e «duce» del fascismo, con partic. riferimento alle sue idee politiche, alla dittatura ...
mussolineide (Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito ...