mùsicasacra Nella comune classificazione dei generi musicali, insieme delle composizioni musicali attinenti alla vita religiosa. Il regolamento di Pio X (1903), raccogliendo le [...] per lungo tempo con l'evoluzione del canto gregoriano verso le forme sacre polifoniche. La musica è di regola vocale; unico strumento ammesso è l'organo. Solo eccezionalmente ... ...
Leggi Tutto
protus Nella terminologia della musicasacra cristiana, il primo modo (➔) autentico del sistema, basato sulle scale di re (con il si naturale). ...
Leggi Tutto
1. Introduzione Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico su cui [...] ricorderà ancora questa ferita vent’anni dopo (cfr. A.M. Amelli, L’apostolato della musicasacra nel secolo XX. Visione nel XIII centenario di san Gregorio Magno, dal 12 marzo al ...
Leggi Tutto
Benèvoli, Orazio. - Musicista ( Roma [...] in Vaticano (1646-72). Contrappuntista abilissimo, condusse l'amplificazione barocca della polifonia fino a iperboliche sovrapposizioni di voci. Autore di varia musicasacra. ... ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Antonio. - Compositore di musicasacra, nativo di Viterbo e fiorito sul principio del sec. XVII. Allievo di G. M. Nanini, fu maestro di cappella e d'organo [...] e e a Firenze, ove assunse la direzione della cappella granducale. Oltre la sua copiosa produzione sacra, il B., che fu buon maestro di canto, pubblicò anche una specie di metodo ... ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alessandro de. - Compositore di musicasacra della scuola veneziana, nato nella seconda metà del '500 e morto a Bergamo durante la famosa pestilenza del 1630. Fu allievo di Giovanni Gabrieli, del quale seguì lo stile colorito e vario. Nel 1610 fu maestro di cappella a Santo Spirito in ...
Leggi Tutto
ALLEVI, Giuseppe, detto Piacenza. - Compositore di musicasacra della metà del sec. XVII. Fu intorno al 1654 maestro di [...] 2 a 4 voci con il basso per l'organo (Venezia 1654; è una raccolta di mottetti); Compositioni sacre da 2 a 4 voci, parte con violini, Messa de morti da capella a 4, agiontovi una ... ...
Leggi Tutto
ACCORIMBONI (Accoramboni, Accorrimboni), Agostino. - Compositore di musicasacra e teatrale, nato a Roma il 28 ag. 1739. In un vecchio catalogo dell'editore Breitkopf [...] introduzione (Catalogo Köchel, 434). Dopo il 1785 l'A. abbandonò il teatro per dedicarsi alla musicasacra e compose un gran numero di messe, mottetti, vespri. Morì a Roma il 13 ag ... ...
Leggi Tutto
musicale formato da Petra Magoni (voce) e Ferruccio Spinetti (contrabbasso), il cui esordio è segnato dall’album di cover Musica nuda (2004), cui hanno fatto seguito il CD doppio [...] nuda 2 (2006, vincitore del Premio Tenco), l’album di musicasacra Quam Dilecta (2006), Live à Fip (2007), 55/21 (2008), Complici (2011), Banda larga (2013) e Little Wonder (2015 ... ...
Leggi Tutto
MUSICA. - Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando a posizioni assolute [...] , si deve la nota silloge degli Scriptores ecclesiastici de musicasacra, che tuttora rende grandi servigi agli studiosi di musica medievale. Più note e, per diversi riguardi, più ... ...
Leggi Tutto
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di ...
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente ...