MurodiBerlino Il simbolo di un mondo spaccato a metà Alla fine della Seconda guerra mondiale, Berlino divenne il simbolo della divisione del mondo in due blocchi: i regimi [...] della situazione i dirigenti della Germania comunista decisero di isolare completamente Berlino dal resto del paese e di costruire un Muro che divideva la parte orientale da quella ... ...
Leggi Tutto
nazione oggi Con la caduta del murodiBerlino nel 1989, la fine del comunismo nell’Europa orientale e il disfacimento dell’Unione Sovietica, sembrò che una nuova era di pacifica [...] . Nei vari modi in cui l’idea di nazione è stata interpretata nel corso dell’Ottocento che si registra il più alto indice di natalità di nuovi Stati, come dimostra l’aumento dei ... ...
Leggi Tutto
Occidènte. – Prima della caduta del MurodiBerlino si indicava come O. l’insieme dei paesi che si contrapponevano all’Unione [...] Sovietica e ai suoi alleati. Questa definizione, pur consolidata, non era coerente dal punto di vista geografico, dato che comprendeva tra gli altri anche il Giappone e la Corea ... ...
Leggi Tutto
A 30 anni dalla caduta del murodiBerlino, primo atto dello sgretolamento del blocco sovietico e dell’evaporazione della sua influenza globale, la Federazione Russa ha presentato al mondo la sua politica africana con un evento senza precedenti svolt ...
Leggi Tutto
Pensiero politico Negli anni successivi alla caduta del murodiBerlino, il dibattito sulla necessità di un’unità europea che sorpassasse le divisioni vissute sino ad allora creando una nuova via per un’Europa globale divenne centrale nel mondo ist ...
Leggi Tutto
30 anni fa, il 9 novembre del 1989, cadeva il murodiBerlino, il simbolo più concreto della guerra fredda, e insieme finiva un’epoca, che non sarebbe mai più ritornata, e se ne [...] un mondo uscito trasformato dagli eventi di q ... ...
Leggi Tutto
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] fu frapposta tra le due parti della G., nel 1961, con l’erezione del murodiBerlino da parte della RDT. Inserita saldamente nella ricostruzione economica dell’Occidente, la RFG si ...
Leggi Tutto
. – Scrittrice e sceneggiatrice italiana (n. Matera 1961). Dopo aver pubblicato in Francia tre libri di poesie, nel 2007 ha vinto il premio Campiello con il libro, edito nel 2006, [...] famiglia lucana attraverso le varie generazioni, dall’unità d’Italia alla caduta del murodiBerlino. Lavora come sceneggiatrice per il cinema e la televisione (sua ad esempio la ... ...
Leggi Tutto
ROMANIA. – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema Romania Demografia e geografia [...] _Scrittori-romeniin-italiano.html (6 sett. 2015). Cinema di Giona Antonio Nazzaro. – Il 9 novembre 1989 cadeva il MurodiBerlino. Pochi giorni dopo, il 25 dicembre, Nicolae ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano. – Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni. Trascorse i primi anni nella [...] crimini commessi nella Repubblica Democratica Tedesca all’indomani della caduta del murodiBerlino diventa un osservatorio privilegiato per trattare i problemi del «superamento ...
Leggi Tutto
muro s. muro [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla ...
dopo Muro (dopo muro), loc. s.le m. inv. Fase politica successiva al crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989. ◆ Nei giorni in cui le truppe tedesche si stanno preparando per andare in Afghanistan ...