municipium Nell’età repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (munus capĕre). Con la sottomissione il m. perdeva la propria sovranità, senza partecipazione ai diritti politici di Roma (sine suffragio). Si distingueva: a) dalle comunità annesse in ...
Leggi Tutto
BOVILLAE (Βοίλλαι, Bohillae). - Municipium del Lazio presso la Via Appia, a II miglia da Roma. La città è indicata in un passo dell'Ondo Gentis Romanae (c. 17) e da Diodoro Siculo [...] , 20). Altre notizie si riferiscono all'epoca sillana, quando B. ebbe lo statuto di municipium (Lib. col, I, p. 231, II, ed. Lachmann), con conseguente distribuzione delle terre ai ... ...
Leggi Tutto
MUNIGUA (Municipium Flavium Muniguense). - Città nella provincia Baetica, a circa 50 km a N dell'attuale Siviglia, sulle pendici della Sierra Morena. La località fu esplorata sin [...] Vespasiano concesse alla cittadinanza il diritto municipale e alla città il titolo di Municipium Flavium Muniguense. Alcune iscrizioni ci informano dei rapporti tra il municipio e ... ...
Leggi Tutto
BERUA. - Municipium, ossia città con la piena cittadinanza romana; probabilmente iscritta nella tribù Claudia (Corp. Inscr. Lat., V, 947, dove ricorre nella forma Beria), è ricordata in varie iscrizioni militari (Corp. Inscr. Lat., VI, 1058-3559). Non se ne conosce l'ubicazione esatta, ma è ...
Leggi Tutto
TUFICUM (v. S 1970, p. 872). - L'area del municipium di T., sito nell'alta valle dell’Aesis (Esino), in un punto importante per i collegamenti tra la costa medioadriatica e la valle tiberina attraverso il passo di Fossato di Vico, fu frequentata sin dall'epoca protostorica. In località ...
Leggi Tutto
. II, p. 725). - Città romana della Spagna fondata probabilmente, al tempo di Tiberio, come municipium di diritto latino o romano. C., oggi, è una distesa di rovine, la cui pianta [...] appare un notevole gruppo di iscrizioni, con i nomi e le cariche di magistrati del municipium, accanto a una serie di rappresentazioni falliche. Le terme e il foro cadono in disuso ... ...
Leggi Tutto
ASTI (Hasta o Asta). - Città sorta sulla Via Fulvia nella seconda metà del II sec. a.C.. Fu municipium della IX regione augustea, forse difeso da mura (Claud., Carm., V, 203), noto per la produzione di ceramica (Plin., Nat. hist., XXXV, 12, 160); occupava un'importante posizione rispetto alla rete ...
Leggi Tutto
Acqui (lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme) Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle sue celebrate fonti termali, divenne sede episcopale nella seconda metà del sec. 4°, presumibilmente con ...
Leggi Tutto
THUBURBO MAIUS. - Città dell'Africa Proconsolare, oggi Henchir el Kasbat in Tunisia. La città compare nelle iscrizioni col titolo di municipium Aelium Hadrianum e di colonia Aurelia Commoda; poiché peraltro essa porta talvolta anche l'epiteto di Iulia, si è supposto: che già Augusto avesse dedotto ...
Leggi Tutto
MARGUM. - Centro antico della Serbia, che verso la fine del II o al principio del III sec. d. C. divenne municipio (Municipium Aurelium Margum); sorgeva sul luogo dell'odierna località Orašje, vicino alla stazione ferroviaria Dubravica, sulla riva destra del fiume Morava, non lontano dalla sua foce ...
Leggi Tutto
municipale agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o che...
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capere «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in partic. la...