mucosa In anatomia, tonaca che riveste la parete di alcuni apparati organici rivolta verso la cavità: per es., canale alimentare ( [...] ) e talora compromissione a carico di organi o apparati diversi. Forme particolari di mucosite sono la sindrome di H. Reiter (poliartrite, congiuntivite e uretrite), la sindrome di ... ...
Leggi Tutto
RINITE (dal gr. ῥίς "naso"). - Si designano con questa denominazione generica i processi infiammatorî che colpiscono la mucosa nasale. Il capitolo delle riniti è uno dei [...] infatti che il naso è deputato a determinate funzioni, che si esplicano allorquando la mucosa di rivestimento delle cavità nasali è sana e quando il calibro delle cavità stesse è ... ...
Leggi Tutto
bocca anatomia In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi [...] (milo-iodeo e io-glosso), teso tra l’arco della mandibola e l’osso ioide. La mucosa che lo riveste è sollevata sulla linea mediana da un legamento (frenulo) che la unisce alla ...
Leggi Tutto
gengiva Mucosa della bocca applicata sui processi alveolari delle mascelle, nelle quali sono impiantati i denti. Prima dell’eruzione dei denti la g. ricopre i margini alveolari. [...] dei processi alveolari e al colletto del dente. È coperta, come il resto della mucosa boccale, da un epitelio pavimentoso a più strati. Il sottostante connettivo, povero di fibre ... ...
Leggi Tutto
imene In anatomia umana, membrana mucosa che, a guisa di setto incompleto, delimita la vulva dalla vagina. Di forma, sviluppo, spessore ed elasticità variabili, è intatto nella donna vergine. Nella maggioranza dei casi subisce una qualche lacerazione in occasione del primo rapporto sessuale; durante ...
Leggi Tutto
cervicite Infiammazione della mucosa del collo dell’utero, che può interessare sia la portio vaginalis (la porzione del collo che sporge in vagina) che il canale cervicale. La c. [...] c., e in particolare quelle da virus, accompagnate da mutamenti cromatici della mucosa, devono essere periodicamente controllate: possono infatti diventare sede di trasformazioni ... ...
Leggi Tutto
ESOFAGITE. - Infiammazione della mucosa esofagea, generalmente prodotta da deglutizione di sostanze irritanti o di corpi pungenti (frammenti d'ossa, spine di pesce, spilli). [...] sostanze molto caustiche (alcali, acidi), si producono ulcerazioni in tutta la mucosa, ma prevalentemente in vicinanza del cardias. I sintomi nelle infiammazioni superficiali sono ... ...
Leggi Tutto
mucósa (raro muccósa) s. f. [dal lat. scient. mucosa, che è dall’agg. lat. tardo mucosus (v. mucoso)]. – In anatomia, nome delle tonache che tappezzano la parete interna degli organi cavi che direttamente o indirettamente comunicano con l’esterno...
mucosità (non com. muccosità) s. f. [der. di mucoso (o muccoso)]. – L’esser mucoso; qualità o condizione di ciò che è simile a muco. Con sign. concr., sostanza mucosa, muco.