MuḥàmmadVI. - Re del Marocco (n. Rabat 1963). Salì al trono nel luglio 1999 alla morte del padre, il re Ḥasan II. Subito dopo il suo insediamento si adoperò per mitigare il tradizionale rigore della monarchia marocchina. Alcune sue scelte sembrarono infatti indicare una cauta liberalizzazione ...
Leggi Tutto
Primavera araba Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso [...] entrambi i paesi. Per scongiurare il pericolo del dilagare della rivolta, re MuḥammadVI del Marocco decideva di accelerare il processo interno di democratizzazione, peraltro già ...
Leggi Tutto
Ḥasan II re del Marocco. [...] popolari di protesta. Alla sua morte salì al trono il figlio Sīdī Muḥammad, che prese il nome di re MuḥammadVI. Vita e attività. Educato a Parigi, dove conseguì la laurea in legge ...
Leggi Tutto
El Othmani, Saâdeddine. – Uomo politico marocchino (n. Inezgane 1956). Militante nelle fila del Partito giustizia e sviluppo, dal gennaio 2012 all’ottobre 2013 ha ricoperto la carica di ministro [...] A. Benkirane per la sua incapacità di formare un nuovo esecutivo, l’uomo politico è stato nominato primo ministro dal re MuhammadVI, confermato dalla fiducia del Parlamento. ...
Leggi Tutto
Marocco Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria [...] anni fa) nel M. è da tempo nota, e vi sono anche i giacimenti in cui è attestata la successiva cultura (Parco della lega araba, 1918; Piazza Muḥammad V, progettata da J. Marrast nel ...
Leggi Tutto
Gabon Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Africa centro-occidentale. I risultati del censimento [...] del Senegal, della Nigeria e della Repubblica Sudafricana, e il re del Marocco Muḥammadvi), in previsione dell'importante summit dell'Unione Africana del 23-24 dello stesso mese ...
Leggi Tutto
Israele-Palestina: una pace elusiva
La prospettiva geopolitica
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. [...] Javier Solana, dal presidente egiziano Hosni Mubarak (Ḥusnī Mubārak) al re del Marocco MuḥammadVI. Il ministro degli Esteri giordano Marwan Muasher (Marwān al-Mu῾ašir) chiese un ...
Leggi Tutto
Islam e condizione femminile
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo [...] e all’82% nelle campagne, il re MuḥammadVI abbia presentato nel 2003, per poi promulgarla Corano là dove dice «fra le donne che vi piacciono sposatene due o tre o quattro, ma se ...
Leggi Tutto
primavèra àraba. – Espressione con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del [...] i paesi. Per scongiurare il pericolo del dilagare della rivolta, re MuḥammadVI del Marocco decideva di accelerare il processo interno di democratizzazione e modernizzazione ...
Leggi Tutto
Sahara Occidentale Territorio dell’Africa occidentale. Popolato da tribù berbere, il territorio del S.O. fu raggiunto, a partire dal sec. 13°, da tribù beduine di lingua araba, [...] ultimi soldati marocchini rimasti nelle sue mani, mentre nel 2006 il re del Marocco MuhammadVI concedeva il perdono reale a 216 prigionieri sahrawi. La situazione tuttavia non si ...
Leggi Tutto