MovimentoSocialeItaliano (MSI) Partito politico fondato nel dicembre 1946 per iniziativa di fascisti che avevano militato nella [...] radici fasciste: Fini fu acclamato presidente, mentre un gruppo di oppositori fondò il Movimentosociale - Fiamma tricolore, che fu guidato da Rauti fino alla sua espulsione nel ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] Leone è eletto presidente della Repubblica (1971), con i voti determinanti del MovimentoSocialeItaliano (MSI). Alle prime elezioni anticipate della storia repubblicana, nel 1972 ... ...
Leggi Tutto
Vólpe, Gioacchino. - Storico italiano (Paganica, L'Aquila, 1876 - [...] movimento fascista e fu deputato al parlamento nella XXVII legislatura (1924-29); accademico d'Italia analizzata come espressione dei conflitti sociali dell'epoca. Ulteriori analisi ... ...
Leggi Tutto
ricostruzione al 'problema' di Venezia 1. Prologo. La "regina malata" "Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma di tutto il mondo - corre [...] confluiti nel P.S.D.I.), il Partito Liberale Monarchico 4, il M.S.I. (MovimentoSocialeItaliano) 2(127). La vittoria della D.C. fu il risultato dell'avvenuta formazione attorno a ... ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia 1. Premessa Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un [...] a Venezia che in Veneto e a livello nazionale, mentre la destra (monarchici e MovimentoSocialeItaliano) ha sì più consensi a Venezia che in Veneto ma meno della media italiana ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio [...] con De Gasperi ma non dalla DC locale, di un accordo con il Movimentosocialeitaliano (MSI), sostenendo anche alcuni gruppi militanti. Si trattava però di un'eccezione: a ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. – Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la [...] assistette il direttore dell’Unità Carlo Ricchini, querelato dal segretario del Movimentosocialeitaliano Giorgio Almirante per diffamazione: all’udienza presso la quarta Sezione ... ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano. – Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti. Visse [...] Calabria 1970: una città in rivolta (1984) analizza gli scontri e i disordini provocati dal Movimentosocialeitaliano (MSI) tra l’estate del 1970 e i primi mesi del 1971. Per il ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni. La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico [...] Oriente. Oltre alla DC, votarono a favore del governo i monarchici e il Movimentosocialeitaliano (MSI), che giudicarono opportuno non far fallire il tentativo di Zoli, temendo ...
Leggi Tutto
VITERBO, Michele (Peucezio). – Nacque a Castellana (Bari) l’8 ottobre 1890 da Nicola, ufficiale postale, e da Silvia Francavilla. [...] anni seguenti compì un’ultima esperienza politica mediante l’adesione al Movimentosocialeitaliano (MSI), nelle cui liste fu eletto, come indipendente, al Consiglio provinciale ...
Leggi Tutto
socialismo socialismo m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e ...
sociale agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui ...