Moderno, Movimento Indirizzo architettonico, urbanistico e del design che fa riferimento al complesso di teorie e di esperienze d’avanguardia elaborate, tra le due guerre mondiali, nell’ambito del Bauhaus , di De Stijl , del costruttivismo, del CIAM e dell’international style. In architettura, ...
Leggi Tutto
PANELLENISMO. - Nome con il quale viene designato il movimentomoderno che mira a congiungere in un unico aggregato politico - un risorto impero di Bisanzio - tutti i [...] passò senza vantaggio per la "grande idea". Successo a Ottone re Giorgio I, il movimento panellenico ebbe maggiore incremento e le sconfitte del 1897 non valsero ad arrestarlo. Le ... ...
Leggi Tutto
Ecumenico, movimento (App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20;v. [...] la prima conferenza missionaria di Edimburgo nel 1910 sia la data di nascita del modernomovimento ecumenico. Appena tre decadi dopo Edimburgo, nel 1942, W. Temple, il più insigne ... ...
Leggi Tutto
postmoderno Termine usato per connotare la condizione antropologica e culturale conseguente alla crisi e all’asserito tramonto della modernità nelle società del capitalismo [...] da P. Johnson, nei confronti degli assunti del razionalismo o del cosiddetto MovimentoModerno (il concetto di funzione, la flessibilità distributiva, la pianta libera ecc.). I ... ...
Leggi Tutto
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] sotto la direzione di Gropius, H. Meyer e L. Mies van der Rohe, protagonisti del Movimentomoderno in architettura, che in G. con le prime esperienze di Taut, E. Mendelsohn, Hans e ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso [...] in profonda e rapida evoluzione è l’esigenza che accomuna tutti coloro che nel movimentomodernista si riconoscono, a cominciare da G. Stein, espatriata a Parigi nel 1903, che con ...
Leggi Tutto
Romania Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina [...] romena si stacca decisamente dalla tradizione e si volge all’Occidente. Al movimentomoderno contribuirono anche artisti stranieri, specie francesi. I maggiori pittori del periodo ...
Leggi Tutto
Venezuela Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a [...] . Con C.R. Villanueva, dal 1936, si hanno originali interpretazioni del cosiddetto movimentomoderno, che ha tra i suoi più significativi esponenti della generazione successiva C ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. [...] anni 1930 E.M. Fry, i gruppi MARS e Tecton portano un significativo contributo al movimentomoderno, stimolati anche per la presenza in G. di W. Gropius, M. Breuer, E. Mendelsohn ...
Leggi Tutto
Veronési ‹-si›, Giulia. - Critica e storica dell'architettura (Milano [...] e d'arte (Casabella, Emporium, ecc.), contribuendo alla conoscenza e divulgazione del Movimentomoderno . Tra i suoi scritti: T. Garnier (1948); J. M. Olbrich (1948); Difficoltà ...
Leggi Tutto
modèrno agg. e s. moderno [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi moderno; ...
modernismo s. modernismo [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il modernismo dà impulso al progresso; raro con ...