Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] calcari, e da massicci fratturati e dislocati orizzontalmente o verticalmente dai movimentitettonici, con un’evoluzione morfologica assai diversa nelle varie parti. All’interno ...
Leggi Tutto
Marte (lat. Mars) religione [...] regione equatoriale. Quali siano stati questi eventi (eruzioni vulcaniche, grandi movimentitettonici) è tuttora controverso: comunque, tali fenomeni devono essere cessati più ...
Leggi Tutto
GERMANIA (A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione [...] linee (vi erano soltanto diversità d'altimetria e d'ampiezza), un nuovo movimentotettonico avvenuto nell'epoca quaternaria, fu cagione degli attuali tipi di paesaggio che sono ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA (A. T., 166-167). Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia [...] linea ferroviaria la utilizza; sembra dovuta in parte all'erosione e in parte a movimentitettonici. A sud del passo si estende l'altipiano che porta il nome di Monti Azzurri ...
Leggi Tutto
lago Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono. 1. Geografia [...] , e si ritiene che in essa abbiano avuto parte fenomeni di erosione fluviale e movimentitettonici. Sono frequenti nella regione prealpina (L. Maggiore, L. di Como, L. di Garda ...
Leggi Tutto
Asia Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). [...] una serie marina che va dal Carbonifero al Cretaceo, con prove di ripetuti movimentitettonici anche recenti. Terreni analoghi, intensamente corrugati, costituiscono più a sud il ...
Leggi Tutto
oceano Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa [...] oceanica la circolazione dei fluidi risulta molto attiva, verosimilmente modulata dai movimentitettonici e dal magmatismo, e condiziona di conseguenza il bilancio chimico degli ...
Leggi Tutto
Terra Il terzo pianeta del Sistema solare [...] comprese tra i 1000 m e il livello del mare. I rapporti esistenti tra movimentitettonici ed erosione, oltre a rendere conto dei caratteri topografici locali e regionali, sono ...
Leggi Tutto
montagna Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati [...] nome di sistema montuoso. La formazione delle m. (➔ orogenesi) è connessa ai movimentitettonici che interessano vasti settori della crosta terrestre. La maggior parte delle catene ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, [...] del Kalahari. L’altopiano, nella sezione meridionale, è stato sollevato dai movimentitettonici del Terziario, che hanno formato gli allineamenti montuosi (altitudine massima 3842 ...
Leggi Tutto
tettonite s. f. [der. di tettonico]. – In geologia, termine generico per indicare una roccia che ha subìto un metamorfismo in seguito a movimenti tettonici; le tettoniti presentano una struttura che rivela ...
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, ...