motore In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica. biologia [...] quantità opportunamente dosata di olio lubrificante (dal 2 al 10%) e si ottiene la cosiddetta miscela per motori a 2 tempi. I m. a due tempi del tipo descritto a 3 luci, in cui l ... ...
Leggi Tutto
Motore (XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, [...] ii, p. 509; V, iii, p. 559)Parte introduttiva Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori termici quali le turbine a vapore e le turbine a gas, trattati nella ... ...
Leggi Tutto
MOTORE. - Filosofia. - Dal punto di vista filosofico, il concetto di "motore" si riferisce essenzialmente alla filosofia aristotelica, e alla sua idea della divinità [...] come "primo motore" (πρῶτον κινοῦν) e "motore immobile" (κινοῦν ἀκίνητον). Primo motore è infatti la divinità in quanto causa suprema di tutto il divenire cosmico. Ma tale sua ... ...
Leggi Tutto
motore. - Il termine ha valore di " ciò che muove ", " che dà movimento ", ed è equivalente a ‛ movitore ' (v.); esso ricorre in senso tecnico, in riferimento al moto delle sfere [...] hoc autem, quod moveat, non oportet quod uniatur ei ut forma, sed per contactum virtutis, sicut motor unitur mobili " (Tommaso Sum. theol. I 70 3). Dice D. (Pd II 129): Lo moto e ... ...
Leggi Tutto
usato per esercitare un’azione frenante; in questo caso il motore assorbe energia meccanica, anziché fornirla come avviene normalmente. L’effetto frenante, di solito limitato se continua a essere introdotta nei cilindri una certa quantità di carburante (come avviene quando si abbandona il pedale ...
Leggi Tutto
alternativo, motoreMotore in cui il moto di va e vieni dello stantuffo viene trasformato in moto rotatorio dell’albero (o viceversa), per es. mediante un meccanismo di biella-manovella. ...
Leggi Tutto
motóre elèttrico Macchina rotante capace di assorbire energia elettrica e di trasformarla in energia meccanica. cenni storici [...] negli Stati Uniti, presentò alcuni brevetti, tra i quali quello relativo a un motore trifase a induzione già abbastanza perfezionato. G. Westinghouse, presso la cui ditta Tesla ... ...
Leggi Tutto
motóre ìbrido Motore termico in grado di sfruttare due carburanti di natura diversa tra loro. Tale soluzione viene generalmente applicata per accoppiare l'utilizzo di un carburante tradizionale, per es. la benzina, con uno capace di garantire minori emissioni inquinanti nell'ambiente, ma anche ...
Leggi Tutto
motore inferenziale in informatica, programma cui, all’interno di un sistema esperto, è assegnato il compito di trarre delle conseguenze coerenti con le premesse e i dati di un [...] di soluzione, la rafforza, l’indebolisce o la scarta valutandone gli effetti. Un motore inferenziale lavora secondo due tipi di inferenza: inferenza deduttiva, detta anche forward ... ...
Leggi Tutto
motóre molecolare locuz. sost. m. – Dispositivo biologico che trasforma energia chimica in energia meccanica, funzionando come macchina biochimica [...] cinetici, come la divisione cellulare e il movimento di cellule e organelli. I principali motori proteici sono la miosina e la chinesina, ma possono considerarsi m. m. anche la ... ...
Leggi Tutto
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movere «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina; impulso...
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire impianti...