motóreelèttrico Macchina rotante capace di assorbire energia elettrica e di trasformarla in energia meccanica. cenni storici [...] negli Stati Uniti, presentò alcuni brevetti, tra i quali quello relativo a un motore trifase a induzione già abbastanza perfezionato. G. Westinghouse, presso la cui ditta Tesla ... ...
Leggi Tutto
elettropompa Pompa azionata da un motoreelettrico. La combinazione che più spesso si usa è quella di un motore trifase asincrono con una pompa montata sullo [...] di funzionamento sia al tipo di pompe (per es., le pompe alternative funzionano a velocità più bassa delle pompe centrifughe), il motoreelettrico viene azionato da un inverter. ... ...
Leggi Tutto
telemotóre [Comp. di tele- e motore] (a) Motore (elettrico, pneumatico, ecc.) azionato da un dispositivo (interruttore, valvola, ecc.) comandato a distanza. (b) Motore (in genere elettrico) usato in un sistema di telecomando. ...
Leggi Tutto
motore In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica. biologia [...] . a corrente continua). 2.1 M. asincrono trifase (m. trifase a induzione). - È il motoreelettrico più diffuso per la grande semplicità e robustezza costruttive, per la facilità di ... ...
Leggi Tutto
nave Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, [...] a combustione interna (Diesel), per la navigazione in superficie, e il motoreelettrico, con accumulatori, per quella in immersione. Generalmente, nel naviglio mercantile, per ...
Leggi Tutto
siluro Arma subacquea semovente, adatta a percorrere ad alta velocità una determinata traiettoria, stabilita prima del lancio o comandata durante la corsa, [...] l’eliminazione di tale inconveniente. Nel s. elettrico le eliche sono azionate, tramite un riduttore, da un motoreelettrico alimentato da batterie di accumulatori sistemate nel ...
Leggi Tutto
ascensore Impianto di sollevamento per persone, costituito da una cabina che scorre verticalmente tra due guide, sostenuta e mossa da funi d’acciaio o da un dispositivo [...] funi (b), la cabina (c), il contrappeso (d), il quadro elettrico (g). L’ argano, normalmente, è con motoreelettrico asincrono trifase (e), raramente a corrente continua, disposto ...
Leggi Tutto
Ferràris, Galileo. - Ingegnere e fisico (Livorno [...] realizzò, nel 1885, il primo esemplare aprendo una nuova era nel campo dei motorielettrici. Su tale scoperta nel 1893 pubblicò la memoria Metodo per la trattazione dei vettori ...
Leggi Tutto
regolazione Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base [...] metà del 20° sec., di controllarne la velocità. Quest’obiettivo, nato con i primi motorielettrici, è stato perseguito a lungo, ma con evidenti limiti d’impostazione teorica e con ...
Leggi Tutto
macchina Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; [...] per azionare i vari meccanismi è però fornita da un motoreelettrico anziché dall’operatore. Infine, alle m. elettriche si sono aggiunte le m. dotate di una memoria elementare ...
Leggi Tutto
motóre2 s. motore2 [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere ...
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ...