motore a scoppio Motore alternativo a combustione interna adaccensionecomandata, in particolare quello usato per la locomozione (fig.). [...] di ritorno del pistone. Nel 1876 N.A. Otto (1832-1891), tedesco, costruì il primo motoreadaccensionecomandata a quattro tempi; nel 1875 F. Forest e nel 1879 D. Clerk (1854-1932 ... ...
Leggi Tutto
veicolo Mezzo di trasporto o di trasmissione, diffusione e propagazione di oggetti, fatti o di fattori e valori anche non materiali. [...] motore I v. a motore oggi più diffusi hanno un motoreadaccensionecomandata o un motore Diesel (➔ motore globale. In questi v. il motore per la propulsione è di tipo elettrico ...
Leggi Tutto
motociclismo Sport delle corse su motocicletta. 1. Specialità Il m. comprende [...] le competizioni, anche in unico esemplare (prototipi), purché equipaggiate di un motoreadaccensionecomandata, a 2 o 4 tempi, mentre sono dette Sport productionle motociclette ...
Leggi Tutto
detonazione fisica e tecnica Reazione esplosiva, caratterizzata da una velocità dell’onda [...] belliche. D. si ritiene avvengano in alcuni tipi di supernovae. Nel motoreadaccensionecomandata (o a scoppio) la d. è un fenomeno di combustione anormale, estremamente ...
Leggi Tutto
AUTOVEICOLO (App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183) La produzione e la vendita delle automobili, le quali [...] Diesel a iniezione diretta è la Fiat Croma (estate 1988). Nei motoriadaccensionecomandata si è ricercata la riduzione dei consumi cercando di farli funzionare in condizioni ...
Leggi Tutto
motore In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica. biologia [...] nella benzina (m. adaccensionecomandata) una quantità opportunamente dosata di olio lubrificante (dal 2 al 10%) e si ottiene la cosiddetta miscela per motori a 2 tempi. I ... ...
Leggi Tutto
Motore (XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, [...] alle applicazioni nel settore della trazione automobilistica. Motoriadaccensionecomandata I m. adaccensionecomandata nella versione a 4 tempi (universalmente adottata ... ...
Leggi Tutto
carburanti Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare [...] motori a combustione interna adaccensionecomandata (o a scoppio) e motori Diesel (o adaccensione spontanea), turbine a gas. 1. Carburanti per motoriadaccensionecomandata 1.1 ...
Leggi Tutto
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: [...] e più ristretta elasticità di funzionamento; nella seconda il motore Diesel, insieme con quello adaccensionecomandata, manifesta ancora chiarissima egemonia. La t. a gas presenta ...
Leggi Tutto
motoveicolo Nome generico di veicoli forniti di motore. 1. Classificazione Il [...] eccedere 2,5 t. 2. Motorizzazione Nei m. vengono impiegati motoriadaccensionecomandata a 2 o 4 tempi con raffreddamento ad aria o a liquido; il secondo tipo di raffreddamento si ... ...
Leggi Tutto
diesel ‹dìi∫ël› (o Diesel) s. m. [dal nome dell’inventore, l’ingegnere ted. R. Diesel (1858-1913)]. – 1. a. Denominazione corrente del motore Diesel o motore ad accensione per compressione, motore a combustione ...
platinato agg. [part. pass. di platinare]. – 1. Ricoperto di platino metallico: rame, zinco platinato. In partic., amianto platinato, spugna di platino (v. platino) in cui, come supporto poroso, viene ...