quasi armònico [locuz. agg. (pl.m. -ci)] Approssimazione q.: quella secondo la quale l'energia di un solido in vibrazione è la somma dell'energia reticolare e di quella di un insieme di oscillatori armonici con frequenze dipendenti dall'ampiezza di vibrazione. ...
Leggi Tutto
rollio Motooscillatorio di una nave o di un aeromobile intorno a un asse longitudinale (v. fig.), detto asse di rollio. In marina, le oscillazioni del r. e la loro ampiezza, in funzione del tempo, sono indicate, ed eventualmente registrate, dal rollometro. ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552). - Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere [...] del comando l'oscillazione eccitata di regola si stabilizza e ne viene un motooscillatorio permanente di serpeggiamento (snaking degli anglosassoni) che ricorda il Dutch-roll, ma ...
Leggi Tutto
pendolo Solido girevole intorno a un asse fisso non passante per il centro di massa (generalmente orizzontale) e soggetto soltanto all’azione del peso; fra i vari moti [...] alla posizione H senza mai raggiungerla; questo moto può considerarsi come un caso limite sia del motooscillatorio, sia del moto rotatorio progressivo (che ha esso pure andamento ...
Leggi Tutto
oscillatore In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (o. [...] t = 0; si ha precisamente: [3] formula. In questo caso P, che esegue un motooscillatorio permanente, costituisce un o. armonico non smorzato. In particolare se è v 0 = 0, per ...
Leggi Tutto
punto matematica Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione [...] delle due posizioni estreme della traiettoria di un qualsiasi organo meccanico in motooscillatorio; in particolare, in una macchina alternativa, la locuzione è usata per indicare ...
Leggi Tutto
tavola matematica T. (o tabella) di [...] è la t. a nastro, formata da un nastro continuo portato da un’incastellatura animata di motooscillatorio; il nastro è leggermente inclinato e si muove dal basso verso l’alto. Il ...
Leggi Tutto
frantoio Nome generico di ogni strumento usato per la frantumazione; anche il luogo dove si fa tale operazione. I f. per minerali sono detti anche frantumatori, [...] volani c, calettati su un albero con eccentrico d che imprime alla mascella b un motooscillatorio. Nei f. rotativi un cono di acciaio duro scanalato gira entro una cavità anch ...
Leggi Tutto
ampiezza In generale, nel linguaggio scientifico, con riferimento a una grandezza comunque variabile, il termine è usato per indicare la differenza tra il valore massimo [...] e il valore minimo della grandezza. In particolare, in fisica, l’ a. del motooscillatorio di un punto è lo spostamento massimo del punto dalla sua posizione di riposo, costante in ...
Leggi Tutto
camma (o cama) Organo meccanico rotante (detto anche bocciolo) in contatto [...] con un altro membro guidato prismaticamente o rotoidalmente, al quale conferisce un motooscillatorio secondo una legge che dipende dalla forma delle superfici di contatto dei due ...
Leggi Tutto
oscillatòrio agg. [der. di oscillare]. – Nel linguaggio scient. e tecn., relativo all’andamento di un fenomeno o di una grandezza (meno comunem. della grandezza stessa, detta piuttosto oscillante) che ...
pèndolo2 s. m. [dal lat. pendŭlus agg.: v. pendulo e cfr. pendolo1]. – 1. In generale, solido girevole intorno a un asse fisso non baricentrico, generalm. orizzontale, e soggetto soltanto all’azione del ...