Monza Comune della Lombardia (33,09 km2 con 123.397 ab. nel 2019), capoluogo della provincia di M. e Brianza. La città è posta a 162 m s.l.m. all’estremità meridionale della Brianza. L’abitato è attraversato da N a S dal fiume Lambro che incrocia, a S del nucleo urbano più antico, il canale ...
Leggi Tutto
Antònio da Monza, frate. - Miniatore lombardo, noto per una sola opera certa, una Pentecoste ( Vienna , Albertina) databile fra il 1492 e il 1503, firmata, di chiaro influsso leonardesco ma non scevra di risonanze umbro-romane. Gli furono attribuite numerose incisioni e miniature, ora assegnate a G. ...
Leggi Tutto
ADEODATO da Monza. - Olivetano, vissuto nel sec. XVI, ornò di miniature alcuni corali del monastero di San Michele in Bosco di Bologna; gli si attribuiscono anche quelle di quattro corali in S. Stefano a Genova. Si deve con ogni probabilità identificare col miniatore olivetano Deodato, che nel 1521 ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso [...] con la sua familia, formata da un miles e da due giudici, il consanguineo Pietro da Monza e Uberto da Niguarda, che lo aveva già servito a Genova. Subito riconfermò il bando contro ... ...
Leggi Tutto
MONZA, Carlo Ignazio. – Nacque a Milano intorno al 1685. È stato spesso confuso con un compositore omonimo, anch’egli milanese, vissuto fra la prima [...] a Lecce la sera del 1° ottobre, su commissione del conte di Montuoro, di cui Monza sarebbe stato maestro di cappella. Dal medesimo avviso si apprende che nel 1709 era già «celebre ... ...
Leggi Tutto
MONZA (Monsa, Monzia), Carlo, detto il Monzino. – Nacque a Milano attorno al 1735, datazione congetturale, basata sul primo lavoro datato, l’Olimpiade allestita [...] di Roma, in Il teatro a Roma nel Settecento, Roma 1989, II, p. 585; R. Pirovano, Carlo Monza: la musica strumentale a stampa op. 1 e op. 2, tesi di laurea, Scuola di paleografia e ... ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Bonincontro. – Nacque a Monza verso il 1295, da Giacomo membro di una famiglia cittadina appartenente alla fazione ghibellina legata ai milanesi [...] del 1343, quando afferma di aver fatto parte di un’ambasceria impegnata a far rientrare a Monza il tesoro del duomo. Dopo quella data non dà altre notizie di sé ma viveva ancora ... ...
Leggi Tutto
CASIRAGHI, Pier Luigi Italia. Monza, 4 marzo 1969 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 27 agosto 1989 (Juventus-Bologna, 1-1) • Squadre di appartenenza: [...] (1989-90, 1992-93), 2 Coppe Italia (1989-90, 1997-98) • Carriera di allenatore: Monza (primavera, 2001-02) Centravanti potente, bravo di testa e in acrobazia, gioca accanto a punte ... ...
Leggi Tutto
Carònni, Felice. - Archeologo e numismatico ( Monza 1747 - Milano 1815), barnabita. Ottenne da Leopoldo II l'istituzione della scuola d'incisione a Brera. Studiò le rovine di Cartagine . Illustrò monete e oggetti antichi. Tra le opere: Ragguaglio del viaggio compendioso di un dilettante antiquario ( ...
Leggi Tutto
MASSARO, Daniele Italia. Monza (Milano), 23 maggio 1961 • Ruolo: centrocampista e attaccante • Esordio in serie A: 13 settembre 1981 [...] una lunga carriera, sa esprimersi con intelligenza e profitto in ruoli differenti. Nel Monza, da cui lo preleva la Fiorentina insieme all'allora più celebre compagno Paolo Monelli ... ...
Leggi Tutto
(saldo-mania) saldomania f. (scherz.) Mania dei saldi, bisogno irresistibile di acquistare prodotti di vario genere (specialmente capi d’abbigliamento) nel periodo dei saldi. ◆ Un lombardo su due è pronto ...