Vittoriano Denominazione del monumentoaVittorioEmanueleII eretto a Roma , [...] A. Zanelli ); sovrasta, al centro, la statua equestre, di bronzo dorato, di VittorioEmanueleII cui è inserito Per far luogo al monumento furono infatti abbattuti le torri di Paolo ... ...
Leggi Tutto
ROMA (A. T., 24-25-26). SOMMARIO. - Il nome (p. 589); Roma antica (p. 593); Roma medievale (p. 749); Roma nel Rinascimento (p. 780); Roma nel Sei e Settecento [...] 126), si ricorda il Museo centrale del Risorgimento che ha sede nel monumentoaVittorioEmanueleII. Hanno carattere scientifico il Museo Copernicano, presso il R. Osservatorio ... ...
Leggi Tutto
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 [...] ville all’interno). In clima di pomposo eclettismo si costruiscono il monumentoaVittorioEmanueleII (G. Sacconi, inizio 1885), Palazzo di Giustizia (1887-1912, G. Calderini ...
Leggi Tutto
Zòcchi 〈z-〉, Arnaldo. - Scultore (Firenze [...] ), a Michelangelo (Caprese, 1911), a S. Mercadante ( Altamura , 1932), oltre che monumenti funebri, ecc.; è sua anche una delle Vittorie nel monumentoaVittorioEmanueleIIa Roma ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni. - Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al [...] , su dazi di consumo, su agevolazioni tributarie per grandinate, sul monumentoaVittorioEmanueleII, sull'esenzione fiscale di beni pontifici, su misure repressive in Italia ... ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, [...] per le sedici statue allegoriche delle regioni destinate all’erigendo monumentoaVittorioEmanueleII o Vittoriano di Roma (Zanelli aveva presentato il Piemonte), partecipò nel ... ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo. – Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese [...] opere di celebrazione risorgimentale vanno ricordati poi a Pisa il monumentoaVittorioEmanueleII (1892); a Carpi il monumento equestre al generale Manfredo Fanti, inaugurato nel ... ...
Leggi Tutto
ZACCAGNA, Domenico. – Nacque a Carrara il 3 settembre 1851 da Felice, scultore ornamentista, e da Enrichetta Cucchiari, nata Rossi. La madre era sorella [...] ’Ottocento cercò inutilmente di convincere le autorità a utilizzare il marmo delle sue montagne per il monumentoaVittorioEmanueleII, oggi Altare della Patria. Propose e disegnò ... ...
Leggi Tutto
Saccóni, Giuseppe. - Architetto (Montalto [...] Marche 1854 - Collegigliato, Pistoia , 1905). Autore del progetto vincente per il monumentoaVittorioEmanueleIIa Roma (1884), ne diresse fino alla morte i lavori. Ideò per ...
Leggi Tutto
Ròsa, Ercole. - Scultore (San [...] che gli diede larga fama garantendogli numerose commissioni. Autore del monumentoaVittorioEmanueleII (eretto a Milano , piazza del Duomo, nel 1896), lasciò anche numerosi busti ...
Leggi Tutto
vittoriano agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
altare s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,