MonteSirai Località della Sardegna presso Carbonia . Le indagini archeologiche vi hanno riportato alla luce un complesso difensivo punico (7° sec. a.C.), abbandonato dopo la conquista romana (forse già dal 2° sec. a.C.). La fortezza, costruita su un precedente centro nuragico raso al suolo, ospita ...
Leggi Tutto
MONTESIRAI. - Località della Sardegna presso Carbonia (Cagliari), M. S. è una bassa collina allungata, circa 4 km dalla costa prospiciente l'isola di S. Antioco (l'antica Sulcis), [...] ; è stato però suggerito che il nome Sirài sia di origine libica e significhi "roccioso"), scarabei. Bibl.: F. Barreca e altri, MonteSirai, I-IV, Roma 1964-1967 (da utilizzare ... ...
Leggi Tutto
MONTESIRAI (v. S 1970, p. 502). - Concluse nel 1967 le indagini di scavo che hanno portato alla scoperta e alla prima lettura del sito, gli anni successivi hanno visto la ripresa [...] , in RendLinc, XLIII, 1988, pp. 1-6; P. Bernardini, Le origini di Sulcis e MonteSirai, in Studi di egittologia e di antichità puniche, IV, 1989, pp. 45-66; S. F. Bondi, Nuovi dati ... ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.639.591 ab. nel 2019, ripartiti in 377 Comuni; densità 68 ab./km2), costituita dall’isola [...] millennio si diffondono varie facies eneolitiche (Monte Claro), con la comparsa di grandi abitati fenici sono Sulci, Portoscuso, MonteSirai, Flumendosa, Cuccureddus di Villasimius ...
Leggi Tutto
punica, civiltà Civiltà fenicia dell’Occidente, fiorita a Cartagine e nelle sue colonie tra 9° e 2° [...] e ricognizioni ha mostrato che la cultura punica vi ebbe posizione preminente (MonteSirai, Nora, Sulcis, Cagliari, Tharros). In Spagna, infine, il notevole sviluppo delle ricerche ...
Leggi Tutto
tofet (o tophet) Luoghi sacri del mondo punico in cui si effettuavano i sacrifici dei fanciulli alle divinità: ne sono stati scoperti [...] a Cartagine , Susa ( Tunisia ), Costantina ( Algeria ), Mozia ( Sicilia ), Sant’Antioco e MonteSirai ( Sardegna ). ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Sabatino Semitista, storico del mondo antico e archeologo, nato a Roma il 24 novembre 1922. Professore ordinario (dal 1954) di Filologia semitica e poi [...] alla luce il centro fenicio-punico di Mozia; in Sardegna è stata scoperta la fortezza di MonteSirai e sono state effettuate campagne di scavi nel tempio di Antas, a Tharros e a ...
Leggi Tutto
LE AREE DELL’ESPANSIONE COLONIALE La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione fenicia in riferimento al continente europeo. L’esame verterà [...] e l’ultimo quarto dell’VIII sec. a.C. In precedenza, infatti, si riteneva MonteSirai una fondazione più tarda rispetto a Sulcis, considerata la sua città-madre, non anteriore agli ...
Leggi Tutto
SΤELE (v. vol. VII, p. 485). - Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie di s. con funzioni diverse. Nella maggior parte dei casi si tratta di s. a nome di privati, sia funerarie, provenienti [...] stele di Sulcis. Caratteri e confronti, Roma 1986. - MonteSirai: S. F. Bondi, Le stele di MonteSirai, Roma 1972; id., Nuove stele da MonteSirai, in RStPen, VIII, 1980, pp. 51-70 ...
Leggi Tutto
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo). - Le gemme. - Lo studio delle gemme antiche, [...] L. Uberti, Anecdota tharrica, Roma 1975, pp. 51-69; S. F. Bondi, Gli scarabei di MonteSirai, in Saggi Fenici, I, Roma 1975, pp. 73-98; G. Matthiae Scandone, Scarabei e scaraboidi ...
Leggi Tutto