Verna, Montedella (ant. Vernia e Alverna). - Cima dell'Appennino tosco-emiliano (Benvenuto " qui dividit Romandiolam a Tuscia "), lungo la diramazione dell'Alpe di Catenaia [...] aspetto e alla posizione del monte, sono tutti elementi che spingono a ritenere assai probabile un soggiorno del poeta sul monte. Bibl. - " La Verna ", numero speciale, Arezzo 1913 ... ...
Leggi Tutto
Francésco d'Assisi, santo. - Fondatore dei frati minori (Assisi ca. 1182 - ivi 1226). [...] corpo che le fatiche e le austerità avevano indebolito. Salito, come altre volte, sul MontedellaVerna, donatogli dal conte Orlando de' Cattani, là, durante la Quaresima del 1224 ...
Leggi Tutto
VERNA (A. T., 24-25-26 bis). - Montedell'Appennino Toscano, che erge la sua caratteristica cima alta 1283 m. s. m., a 5 chilometri dalla displuviale appenninica lungo la [...] di Catenaia, che divide il Casentino (valle dell'Arno) dalla Val Tiberina. Il nome di montedellaVerna (da alcuni malamente corrotto in Alverna) è di antica sebbene incerta ... ...
Leggi Tutto
Alpe di Catenaia Catena trasversale dell’Appennino Tosco-Emiliano, che unisce la cresta appenninica con i monti aretini. Ha direzione meridionale e divide il Casentino [...] (alto Valdarno ) dalla Val Tiberina. Culmina nel Monte Castello (1415 m), e termina a N sotto il MontedellaVerna. ... ...
Leggi Tutto
Rosignòli 〈-ʃ-〉 (o Rossignòli), Vincenzo. - Scultore (Assisi 1856 - [...] allievo di A. Passaglia ; lavorò a Firenze alla decorazione di numerosi edifici; eseguì monumenti, fra cui quelli a s. Francesco d'Assisi sul MontedellaVerna e alla Porziuncola. ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo. - Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da [...] mistica di Dionigi, rivissuta attraverso l'esemplare esperienza di s. Francesco sul montedellaVerna: l'unione con Dio si celebra nell'"amore unitivo" esclusivo ed assoluto ...
Leggi Tutto
Francesco di Assisi, santo. - È posto da D. nella candida rosa dell'Empireo di faccia a Maria, nel gradino immediatamente inferiore a quello occupato da s. Giovanni Battista, [...] 'esperienza precedente positiva, alla quale il poeta non aveva ancora accennato. Sul rupestre montedellaVerna (v. 106 nel crudo sasso intra Tevero e Arno), alla fine di settembre ... ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo). - Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo [...] 1594, in Paragone, XLI (1990), 485, pp. 21-42; J. L.: le vedute del Sacro MontedellaVerna. I dipinti di Poppi e Bibbiena (catal.), a cura di L. Conigliello, Poppi 1992 (con bibl ...
Leggi Tutto
MARIANO da Firenze. – Nacque intorno al 1477 a Firenze forse da un Tommaso di Filippo del popolo di Sant’Ambrogio [...] : una storia perduta?, pp. 295-311; L. Tanzini, Fra M. da F. e il sacro MontedellaVerna, pp. 313-325; C. Papi, Considerazioni sull’Itinerarium Urbis Romae di M. da F., pp ...
Leggi Tutto
LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo). - Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi. [...] chartula autografa di Francesco, vergata tra l'agosto e il settembre del 1224 sul montedellaVerna, nei pressi di Arezzo, dove si era recato con alcuni compagni per compiere una ...
Leggi Tutto
sasso sasso m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul sasso; una grotta scavata nel sasso; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito ...
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti ...