Bianco, Monte (fr. Mont Blanc) Il massiccio più elevato (4810 m) delle Alpi. Fa parte delle [...] , su entrambi i versanti. Nel 1965 è stato aperto al traffico il traforo del MonteBianco, la galleria autostradale (11,6 km) che collega Entrèves sul versante italiano, a quota ... ...
Leggi Tutto
Grandes Jorasses Gruppo di cime del massiccio del Monte [...] Bianco , la più elevata delle quali (Punta Walker) raggiunge i 4260 m. Si trova nel settore N che fiancheggia la Val Ferret italiana. I suoi fianchi sono ricoperti da estesi ... ...
Leggi Tutto
Brenva Ghiacciaio del MonteBianco (7 km2); scende sul versante italiano con una lingua molto estesa, che giunge fino a raggiungere la Val Veny, a breve distanza dall’abitato di Entrèves. ...
Leggi Tutto
Bhabha 〈bàaba〉 Homi (Bombay 1901 - m. sul MonteBianco 1966) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Bombay. ◆ Diffusione, o scattering, di B.: è l'urto elastico elettrone-positrone, la cui sezione d'urto si chiama sezione d'urto di B.: v. elettrodinamica quantistica: II 303 e. ...
Leggi Tutto
Brizzi, Enrico. - Scrittore italiano (n. Bologna 1974). Giovanissimo, ha esordito con Jack Frusciante è uscito dal gruppo (1994, da cui è stato tratto l’omonimo film del 1996). [...] Il diavolo in Terrasanta (2019); nel 2020, L'estate del gigante. Viaggio a piedi intorno al MonteBianco e Buone notizie dal Vecchio Mondo. Viaggio a due ruote lungo il Danubio. ...
Leggi Tutto
GERMANIA (A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione [...] però netti, a ponente una linea che dallo Stretto di Calais raggiunge le Alpi presso il MonteBianco passando per l'Artois, le Ardenne, i ripiani della Lorena, i Vosgi e il Giura ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154). - Stato dell'America Meridionale, che confina a N. con l'Ecuador e la Colombia, ad E. col Brasile (stato di Amazonas e territorio dell'Acre) e la Bolivia, a S. col [...] la sorpassa a 4775 m., a un'altezza, cioè, di poco inferiore a quella del MonteBianco), è costituita anch'essa prevalentemente da scisti, calcari e arenarie del Mesozoico. A sud ...
Leggi Tutto
ZACCAGNA, Domenico. - In gegnere geologo, nato a Carrara il 3 settembre 1851, laureato in ingegneria a Torino nel 1874. Si perfezionò nello studio [...] le basi della regione tra il Tanaro e la Stura, del gruppo del Monte Rosa, del MonteBianco, del Gran Paradiso, delle Alpi Cozie, della Liguria, ma soprattutto della Toscana e ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano. – Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti. Visse [...] Marche, in Abruzzo o sulle Alpi per documentare la costruzione della funivia del MonteBianco. Tra i numerosi cortometraggi realizzati da Vancini in questo periodo si ricordano ...
Leggi Tutto
mónte s. monte [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal ...
montare v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto ...