montanismo Movimento profetico apocalittico sorto dopo la metà del 2° sec. in Frigia. Prende il nome dal fondatore, l’eresiarca [...] si diffuse in tutta l’Asia Minore, poi nell’Africa romana e altrove (una comunità montanista è testimoniata anche a Roma ), poi perse con la morte di Montano e delle profetesse il ... ...
Leggi Tutto
Gàio (o Caio) di Roma. - Prete [...] sotto il papa Zefirino (198-217) scrisse un Dialogo (noto ad Eusebio ) contro i montanisti e il loro millenarismo, in cui respingeva come apocrifi l'Apocalisse (da G. attribuita a ...
Leggi Tutto
Milzìade. - Apologista cristiano del sec. 2º, vissuto in Asia [...] probabilmente all'epoca di Marco Aurelio e Lucio Vero . Scrisse varie opere (tutte perdute), polemiche contro montanisti e valentiniani e apologetiche contro pagani e giudei. ...
Leggi Tutto
NOVAZIANO, antipapa. - Ne sono ignoti luogo e data di nascita. Una tarda notizia di fonte orientale (Filostorgio), che lo fa nascere in Frigia, appare tendenziosa per l'evidente accostamento del suo rigorismo [...] , aveva sviluppato il ruolo dello Spirito Santo in conseguenza della sua adesione al montanismo, sì che N., reagendo in senso antimontanista, ha ritenuto opportuno lasciar cadere ...
Leggi Tutto
MILZIADE. - Apologista cristiano del sec. II, vissuto in Asia Minore probabilmente all'epoca di Marco Aurelio e Lucio Vero. Dalle notizie che di lui dànno Tertulliano, [...] e altri scrittori, si deduce che M. scrisse varie opere (tutte perdute) polemiche contro i montanisti e i valentiniani e apologetiche contro pagani e giudei. Di una sola di esse si ...
Leggi Tutto
SERAPIONE di Antiochia. - Fu l'ottavo vescovo di Antiochia dopo gli Apostoli; vi occupò il seggio circa dal 190 al 209. Scrisse una lettera a un certo Domnino, [...] la persecuzione cristiana era passato al giudaismo; una a Carico e Ponzio contro i montanisti; una alla comunità di Rosso (sulla costa del Mediterraneo, presso Antiochia) per ...
Leggi Tutto
FELICITA e PERPETUA, Sante.- Schiava la prima, di nobile nascita la seconda (Vibia Perpetua), furono imprigionate con altri 4 compagni per la loro fede cristiana sotto Settimio Severo. [...] fra i monumenti più preziosi e antichi della letteratura cristiana latina; sembrano contenere spunti montanisti. La festa delle due sante cade nel Martirologio Romano al 7 marzo, e ...
Leggi Tutto
CLAUDIO Apollinare (Κλαύδιος 'Απολλινάριος). - vescovo di Gerapoli (Frigia), contemporaneo di Marco Aurelio (161-180), scrisse moltissimo, a detta di Eusebio, ma [...] ricordati due libri Della verità e uno scritto in forma di pastorale Contro i Montanisti, unito dal vescovo Serapione a una sua lettera contro la medesima setta, e contenente ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366) Sommario: Da Vittore a Fabiano: sessant’anni epocali [...] da Eus., h.e. V 28,1-19. 30 Cfr. Eus., h.e. V 3,4. Sulla condanna dei montanisti da parte di un vescovo romano probabilmente verso la fine del II secolo cfr. Tert., adv. Prax. 1,5 ...
Leggi Tutto
montànico agg. [der. di (cera) montana: v. cera1]. – Acido montanico: acido alifatico saturo a 27 atomi di carbonio, contenuto nella cera montana: si presenta come una massa cerosa che fonde a 90 °C ed ...
montanismo s. montanismo – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia ...