Mongolia (russo Mongolija; cinese Menggu) Vasta regione dell’Asia (2.700.000 km2 ca.), posta tra la Siberia e la Cina, [...] età mesozoica e terziaria. Cominciando da O, i monti sono rappresentati innanzitutto dall’Altaj Mongolo, un sistema che, ad arco, digrada irregolarmente da NO a SE, in tre catene ... ...
Leggi Tutto
calcio - Mongolia FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Mongolia Football Federation Anno di fondazione: 1959 Anno di affiliazione FIFA: 1998 NAZIONALE Colori: [...] giallo-nero Prima partita: Thailandia, 1° dicembre 1998, Giochi Asiatici, Mongolia-Kuwait, 0-11 MOVIMENTO CALCISTICO Club: 27 società, 74 squadre Giocatori tesserati: 650 uomini ... ...
Leggi Tutto
Mongolia Interna (cinese Nei Monggol ) [...] km2), estranea alla Cina propria e corrispondente alla parte sud-orientale della Mongolia . Capoluogo Hohhot. Presenta un’economia prevalentemente agricola (cereali, semi oleosi ... ...
Leggi Tutto
Mongolia, Repubblica di Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione [...] a O, Buriati, Chalcha (circa il 90% della popolazione totale) e una ventina di altri gruppi mongoli, tra i quali i Durved (3%). La popolazione, che si aggirava intorno alle 550.000 ... ...
Leggi Tutto
Mongolia, Repubblica di Stato interno dell’Asia centrorientale. Il territorio dell’attuale Stato mongolo divenne indipendente nel 1911, dopo oltre due secoli di dominazione [...] , con la proclamazione del regno di M. sotto la guida del capo della Chiesa lamaista mongola. Nel 1915 il regno ritornò sotto la sovranità cinese, ma nel febbr. 1921 il generale ... ...
Leggi Tutto
Karakorum Antica città della Mongolia, sul fiume Orkhon. Originariamente accampamento mongolo, fu fatta capitale da Genghiz Khan nel 13° secolo, ma fu sostituita come tale da Khanbaliq (od. Pechino) nel 1267. Guglielmo di Ruysbroek la visitò nel 1254; Marco Polo nel 1275. Fu distrutta dai Ming nel ...
Leggi Tutto
OCOTONA (dal nome usato in Mongolia; lat. scient. Ochotona Link, 1795; fr. e ingl. Pica o Pika; ted. Pfeifhaase). - Genere unico d'una famiglia di Roditori duplicidentati (v.; lat. scient. Ochotonidae Thomas, 1877), composto di animaletti della statura e dell'aspetto di Cavie, con orecchi brevi e ...
Leggi Tutto
Khangai (o Hangay) Sistema montuoso della [...] type="locations" score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/mongolia/">Mongolia , che si estende per 700 km nell’alto bacino del fiume Selenga , raggiungendo con le vette più alte i ...
Leggi Tutto
Uvs nuur (o Ubsa) Lago della Mongolia nord-occidentale (3884 km2), posto a 759 m s.l.m., in un vasto bacino endoreico, al confine meridionale della Russia (Repubblica di Tuva ). ...
Leggi Tutto
Ulaanbaatar (o Ulan Bator; cinese K’ulun) Città capitale della Mongolia [...] nel 1639, la città è divisa in tre parti: a O la città sacra dei Mongoli, a E il sobborgo commerciale, nel mezzo l’antico quartiere fortificato cinese. Principale centro politico ... ...
Leggi Tutto
mongòlico agg. (pl. mongolico -ci). – 1. Proprio della Mongòlia, vasta regione geografica dell’Asia centrale; che riguarda la Mongolia o i Mongoli: popolazioni mongolico (o mongole); storia, civiltà mongolica. ...
s. mongolismo [der. di mongolo]. – Denominazione, ormai disusata in campo scientifico e avvertita come offensiva, di un’anomalia congenita detta in termini specialistici trisomia 21 e più nota come sindrome ...