lipoproteina In biochimica, ogni complesso macromolecolare costituito da quantità variabili di proteine e lipidi (lipidi neutri e fosfolipidi), solubili in soluzioni acquose. [...] e distinguibili, sulla base della loro mobilitàelettroforetica e della loro densità, in 4 rapporto β/α-lipoproteine. La determinazione elettroforetica del rapporto β/α -l. trova ...
Leggi Tutto
elettroforesi Fenomeno elettrocinetico, che in biochimica costituisce una metodica indispensabile per lo studio delle macromolecole biologiche (proteine, [...] ’applicazione di un campo elettrico di intensità unitaria prende il nome di mobilitàelettroforetica, u, espressa dalla relazione: formula dove ζ è il potenziale elettrocinetico, ε ...
Leggi Tutto
radiazione Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) [...] Solo ora, infatti, cominciano a essere pubblicati i dati riguardanti la mobilitàelettroforetica delle proteine e le alterazioni strutturali dei cromosomi, nella prima generazione ...
Leggi Tutto
latte Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, [...] tipi (α, β, γ e k e para-k), differenti fra loro per peso molecolare e mobilitàelettroforetica. Per la produzione del formaggio si aggiungono al l. la rennina o il caglio, enzimi ...
Leggi Tutto
colloidale, stato Stato di aggregazione caratteristico, distinto dalle soluzioni e dalle sospensioni: una sostanza è in tale stato quando è dispersa in un’altra sostanza sotto forma di particelle [...] su di esse. Quantitativamente la caratterizzazione elettroforetica di una particella avviene attraverso il valore della mobilitàelettroforetica. 4. Azione I colloidi hanno grande ...
Leggi Tutto
bisalbuminemia Condizione in cui sono presenti nel siero due tipi di molecole di albumina con diversa mobilitàelettroforetica. Tale condizione, di natura ereditaria, non è accompagnata da una particolare sintomatologia e il suo interesse è quasi esclusivamente di ordine genetico. ...
Leggi Tutto
alloenzima In genetica, le varie forme di un enzima/">enzima (per es. con differente mobilitàelettroforetica) codificate da alleli diversi di uno stesso locus. Si distinguono dagli isoenzimi (o isozimi), che sono codificati da loci diversi. ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716). - I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono a quattro argomenti principali: la struttura e la [...] dei geni che controllano la sintesi di enzimi sono polimorfici per quanto riguarda la mobilitàelettroforetica. Si pensa inoltre che in tal modo la proporzione dei loci polimorfici ...
Leggi Tutto
BATTERIO (VI, p. 383; App. I, p. 247; II,1, p. 366.). - Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli [...] globuli rossi di varie specie (J.P. Duguid e coll.), avere una più bassa mobilitàelettroforetica (C.C. Brinton e coll.), essere agglutinabili da molecole dipolari e avere diverse ...
Leggi Tutto
COLESTEROLO (v. colesterina, X, p. 727; colesterolo, App. III, I, p. 403) La rilevanza scientifica dei temi nutrizionali, metabolici, [...] varie classi di lipoproteine differiscono non solo per alcuni aspetti chimici ma ancor più per mobilitàelettroforetica e per densità, donde la scelta di classificarle, oltre che ...
Leggi Tutto
mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi (contrapp. a immobilità oppure a fissità, rigidezza); reparti armati ...
biṡalbuminemìa s. f. [comp. di bis-1 e albuminemia]. – In medicina, anomalia ereditaria, priva di conseguenze patologiche, che consiste nella presenza, nel siero di sangue, di due frazioni distinte di ...