pseudogina Regina di formiche non completamente sviluppata e non feconda. Le formiche p. compaiono in alcune società infestate da Insetti Mirmecofili da cui le formiche traggono una sostanza inebriante che finisce col provocare il decadimento della società. ...
Leggi Tutto
PAUSSIDI (lat. scient. Paussidae). - Famiglia d'Insetti Coleotteri Adefagi aberranti, i cui adulti, caratterizzati da antenne di forme paradossali e molto varie (spesso con i segmenti [...] le antenne luminose (come l'addome delle lucciole). Non tutte le specie sembrano essere mirmecofile, o almeno sinfile allo stesso grado. Le loro larve sono poco o nulla conosciute ...
Leggi Tutto
Tisanuri Ordine di Insetti Apterigoti, detti anche Zigentomi, comprendente circa 600 specie, di medie e piccole dimensioni, [...] per lo più nei luoghi umidi, sotto le pietre e anche nelle case; spesso mirmecofili o termitofili, hanno esoscheletro poco sviluppato, rivestito di squame, apparato boccale atto a ...
Leggi Tutto
Polidesmidi Famiglia di Artropodi Miriapodi Diplopodi, ciechi, con tronco composto di regola da 18 segmenti. Le zampe sono un paio nei primi 3 segmenti e 2 paia in quelli successivi, [...] fino al penultimo escluso. Vivono in luoghi umidi, nell’humus; alcuni sono mirmecofili o termitofili, pochi cavernicoli. Comprendono oltre 1500 specie. Circa 40 vivono in Italia , ...
Leggi Tutto
ragno zoologia Nome comune dei rappresentanti dell’ordine Aranei o Araneini, il più numeroso (oltre 40.000 specie) della classe [...] (o cefalotorace) e addome; questo è molle, ovale, insegmentato, talora aberrante come nei r. mirmecofili. Hanno 6 paia di appendici, dette cheliceri e pedipalpi, in rapporto con la ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO MONTORO, Saverio. – Nacque a Roma l'11 gennaio 1902, settimo e ultimo figlio del marchese Filippo, appassionato [...] riserva del Didessa, ibid., pp. 56-69; Contribuzioni alla conoscenza delle Formiche e dei Mirmecofili dell'Africa orientale I. Descrizione di un nuovo genere e di una nuova specie ...
Leggi Tutto
Pselafidi Grande famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, i cui rappresentanti sono molto piccoli, di colore rossastro o giallastro, con varietà di forme, specialmente le antenne [...] parte vive sotto nei muschi, nel terriccio ecc. I Clavigerini (fig. B) sono mirmecofili, con antenne di forme insolite e palpi subatrofici; sono forniti di peli (tricomi) sotto ...
Leggi Tutto
PSELAFIDI (lat. scient. Pselaphidae; dal gr. ψηλαϕᾶν "toccare, tastare"). - Grande famiglia d'Insetti Coleotteri Stafilinoidei, i cui rappresentanti sono molto piccoli, di color rossastro [...] vive sotto alle cortecce, nei muschi, nel terriccio, ecc. I Clavigerini sono invece mirmecofili (v. formiche) sinfili, con antenne di forme paradossali e con palpi subatrofici ...
Leggi Tutto
POLIDESMIDI (lat. scient. Polydesmidae, dal gr. πολύς "molto" e δεσμός "ligamento, segmento"). - Chilognati che hanno tronco composto di regola di 19 segmenti (oltre il collo e il segmento [...] legno, sotto foglie cadute al suolo, sotto sassi, nell'humus, alcuni sono mirmecofili o termitofili, pochi sono cavernicoli. Comprendono oltre 1500 specie già descritte, ripartite ...
Leggi Tutto
mirmecofilia Caratteristica di piante che forniscono cibo o abitazione alle formiche e di animali che vivono con le formiche. BOTANICA La [...] danno solo cibo (nettari estrafiorali in Vicia, Prunus, Populus ecc.). zoologia Gli animali mirmecofili si raggruppano in diverse categorie a seconda della natura e del grado d ... ...
Leggi Tutto
mirmecofilassi s. f. [comp. di mirmeco- e (pro)filassi]. – Protezione di una pianta contro visite inutili o dannose di animali, esercitata da formiche che soggiornano sulla pianta.