Chilognati Sottoclasse di Artropodi terrestri della classe dei Diplopodi, detti millepiedi. Hanno corpo allungato per lo più cilindrico, in certe forme anche depresso, e composto di capo, collo, tronco e di un segmento anale. Il capo, globoso, porta un paio di antenne brevi, l’organo di Tömösvary ( ...
Leggi Tutto
Miriapodi Subphylum di Artropodi comprendente le classi dei Chilopodi, Diplopodi, Pauropodi e Sinfili. Hanno il corpo non distinto, come gli Insetti, in regioni, ma costituito da numerosi segmenti simili, a eccezione del capo, che risulta dalla fusione di più segmenti; un paio di antenne ...
Leggi Tutto
Opistandri Sottoclasse di Artropodi Miriapodi Diplopodi, sinonimo di Pentazoni, comprendente gli ordini Glomeridi e Glomeridesmidi . Alcune forme hanno 102 paia di pseudogonopodi all’estremità posteriore del corpo. ...
Leggi Tutto
Geofilomorfi Ordine di Artropodi Miriapodi Chilopodi, con corpo lungo e stretto, depresso, e oltre 29 coppie di zampe. Vivono nell’humus, sotto le pietre, nelle crepe delle rocce, alcune specie si sono adattate alla zona litorale; talvolta hanno ghiandole ventrali dal secreto luminescente. ...
Leggi Tutto
Polizonidi Famiglia di Artropodi Miriapodi Diplopodi Chilognati con pochi generi ad ampia diffusione; vivono tra i detriti vegetali in decomposizione, di cui si cibano: hanno corpo depresso formato al massimo da 50 segmenti, provvisti ciascuno, eccettuati i primi due e l’ultimo, di due paia di zampe ...
Leggi Tutto
Polidesmidi Famiglia di Artropodi Miriapodi Diplopodi, ciechi, con tronco composto di regola da 18 segmenti. Le zampe sono un paio nei primi 3 segmenti e 2 paia in quelli successivi, fino al penultimo escluso. Vivono in luoghi umidi, nell’humus; alcuni sono mirmecofili o termitofili, pochi ...
Leggi Tutto
GLOMERIDI (lat. scient. Glomeroidea). - Miriapodi Chilognati (v.), così chiamati (dal lat. glomus "gomitolo") per avere la facoltà di potersi avvolgere a palla in modo simile agli Armadilli. Il corpo è breve, ha, dietro il capo, il collo e dieci o undici tergiti, dei quali il primo molto più ...
Leggi Tutto
Pauropodi Piccola classe di Artropodi Miriapodi, lunghi circa 2 mm. Il capo porta lateralmente gli pseudo-occhi e anteriormente le antenne bifide e l’apparato boccale, costituito da un paio di mandibole e uno di mascelle. Il tronco comprende 11-12 segmenti più un telson e 9-11 paia di zampe (v. fig ...
Leggi Tutto
Polissenidi (o Polixenidi) Famiglia di Artropodi Miriapodi Diplopodi Pselafognati con 6 generi (ca. 30 specie), di cui 2 in Italia , con corpo rivestito di ciuffi di setole dentate (v. fig.). Vivono su rami di alberi, fra detriti vegetali, nell’humus. Si cibano di piccoli Artropodi o di detriti ...
Leggi Tutto
miriàpodi s. miriapodi pl. [lat. scient. Myriapoda o Myriopoda, comp. del gr. μυριάς o μύριοι (v. miria-, miriade), per indicare genericam. grande numero, e πούς ποδός «piede»] (sing. -e, più raram. -o). ...
geofìlidi s. m. pl. [lat. scient. Geophilidae, dal nome del genere Geophilus: v. geofilo2]. – In zoologia, famiglia di miriapodi chilopodi, che vivono nell’humus, sotto le pietre e nelle screpolature delle ...