Miocene In geologia, epoca dell’era cenozoica compresa tra l’Oligocene e il Pliocene; insieme a quest’ultimo forma il Neogene. Da un punto di vista cronostratigrafico [...] , e in particolar modo l’ Italia , rappresenta un’area dove i depositi miocenici sono ben sviluppati. Durante questo periodo si depositano ingenti volumi di sedimenti torbiditici ... ...
Leggi Tutto
Saheliano Piano del Miocene superiore (o, secondo alcuni autori, del Pliocene inferiore), caratteristico di una formazione marnosa del Sahel di Orano; è contemporaneo al Pontico ma ha facies marina. ...
Leggi Tutto
uranopiteco Genere di Primati fossili del Miocene superiore della Macedonia greca, così chiamato dal nome del Monte Urano dove sono stati effettuati i primi ritrovamenti. Presentava caratteri dentari e facciali affini ai Pongidi e forse in misura/">misura maggiore agli Ominidi primitivi (in ...
Leggi Tutto
burdigaliano In geologia stratigrafica, piano del Miocene inferiore compreso tra l’Aquitaniano e il Langhiano. Nell’evoluzione geologica della regione mediterranea, rappresenta lo stadio in cui si completò la chiusura del tratto di mare che nei periodi precedenti aveva consentito la comunicazione ...
Leggi Tutto
Astrapoteri Mammiferi fossili dell’Oligocene e del Miocene, dell’ordine dei Notoungulati, caratterizzati dallo sviluppo molto pronunciato dei canini. ...
Leggi Tutto
Messiniano In cronologia geologica, ultimo piano del Miocene superiore. Nella regione mediterranea rappresenta un lasso di tempo geologico particolarmente importante, durante il quale si interruppero le comunicazioni tra l’Oceano Atlantico e il Mediterraneo. Quest’ultimo divenne così un bacino ...
Leggi Tutto
congeria Genere di Lamellibranchi molto diffuso nei Miocene e Pliocene dell’Europa orientale, distribuito dal periodo Terziario all’attuale. Hanno conchiglia subglobosa, subquadrangolare, con grande umbone ricurvo e protuberanza per l’inserzione del bisso sull’impronta del muscolo anteriore. Strati ...
Leggi Tutto
Neogene In geologia, periodo del Cenozoico che comprende Miocene e Pliocene, abbracciando un intervallo di circa 22 milioni di anni. Il N. inizia con una generale ingressione [...] calcaree organogene con alghe. Seguono poi depositi argilloso-marnosi arenacei e il ciclo miocenico si chiude con depositi lagunari evaporitici e d’acqua dolce, la cui formazione ... ...
Leggi Tutto
miocène s. miocene [comp. del gr. μείων «minore» e -cene]. – In geologia, epoca del periodo neogene dell’era cenozoica, caratterizzata, in Europa, da una notevole trasgressione marina e dal massimo sviluppo ...
miocènico agg. [der. di miocene] (pl. miocenico -ci). – Del miocene, che concerne il miocene: flora, fauna miocenica. Come sost., lo stesso che miocene.