Minnesänger (o Minnesinger) Poeti lirici tedeschi del 12° e del 13° secolo. Il nome («cantori d’amore»), già in uso nel Medioevo, deriva dal fatto che essi, come i provenzali, trattarono quasi solo soggetti d’amore. La loro arte, il Minnesang, è una delle manifestazioni più caratteristiche dell’ ...
Leggi Tutto
NEIDHART von Reuental. - Minnesänger, nato probabilmente presso Landshut, vissuto tra il 1190 (1180) e il 1240 (1250). Prese parte, a quanto pare, alla crociata [...] casa Babenberg, gli concesse un piccolo podere presso Melk. Nella poesia dei Minnesänger N. apporta nuovi accenti - una rappresentazione realistico-drammatica dell'amore - e nuove ... ...
Leggi Tutto
ENRICO di Ofterdingen. - Minnesänger tedesco, che compare in un noto poema dugentesco sulla gara dei cantori alla Wartburg, in rivalità con Walter von der Vogelweide, Reinmar e Wolfram von Eschenbach: mentre nella seconda parte (Das Rätselspiel), dopo l'arrivo di Klingsor, passa nello sfondo, nella ...
Leggi Tutto
Walther von der Vogelweide ⟨vàltër fon der fóoġëlvaidë⟩. - Poeta medievale tedesco (n. 1170 circa - m. [...] a Vienna , alla corte del duca Leopoldo VI, dove incontrò Reinmar, uno dei più famosi Minnesänger dell'epoca, che lo istruì nella sua arte. Anche il successore del duca Leopoldo ...
Leggi Tutto
ULRICO di Winterstetten. - Poeta lirico tedesco (Minnesänger) del sec. XIII, di origine sveva, verso il 1260 canonico della cattedrale di Augusta. Le sue liriche sbrigliatamente allegre sono affini negli spiriti e nelle forme a quelle di Gottfried von Neifen, del Neidhart e del Tannhäuser, col ...
Leggi Tutto
Regenbogen ‹réeġënbooġën›, Barthel. - Poeta tedesco (fine sec. 13º); autore di Sprüche, ha dei [...] type="tag" score="-0.01" df="None" uri="/enciclopedia/minnesanger/">Minnesänger la dolce eleganza del poetare, sebbene sia considerato dai Meistersänger anche come uno dei più ...
Leggi Tutto
REINMAR von Hagenau (detto anche Reinmar il Vecchio). - Il più celebre e il più fecondo dei Minnesänger prima di Walther, nato probabilmente a Strasburgo fra il 1150 e il 1160 e morto verso il 1210. Goffredo di Strasburgo nel Tristan (v. 4777) ne piange la morte chiamandolo, per la sua arte nel coro ...
Leggi Tutto
Spruch Componimento poetico-musicale («motto, sentenza»), diffuso nel 12° e 13° sec.; campione ne fu Walther von der Vogelweide, ma vi si [...] cimentarono anche altri Minnesänger. Di contenuto dottrinale, encomiastico o satirico, a differenza del Lied, più lungo ma con strofe più agili, lo S. constava generalmente di una ...
Leggi Tutto
REGENBOGEN, Barthel. - Poeta tedesco della fine del secolo XIII, originario della Germania settentrionale. Sta fra il Minnesang e il Meistergesang. [...] Autore di Sprüche, ha dei Minnesänger la squisita eleganza del poetare e fu dai Meistersänger considerato come uno dei cantori più dotti e più ammirati. Il "tono" da lui inventato ...
Leggi Tutto
OTTOKAR von Steiermark (detto erroneamente anche von Horneck). - Cronista stiriano, vissuto nella seconda metà del sec. XIII, morto dopo il 1309. Fu al servizio [...] di Otto von Lichtenstein, figlio del Minnesänger Ulrich v. L. Una sua cronaca imperiale in latino è andata perduta. Rimane di lui invece una Reimchronik, di oltre 100.000 versi, ...
Leggi Tutto
minneṡìnghero s. minnesinghero, non com. – Forma italianizzata del ted. Minnesinger o Minnesänger (v.): nella lirica amorosa dei trovadori e minnesingheri (Carducci).