Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] ministerodellecultura artistica orientalizzante picena di gusto locale non mancò di risentire dell’influsso etrusco e poi dell’apporto gallico, mentre le popolazioni italiche dell ... ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri 1. Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito par di assistere [...] bellico, dunque in un contesto necessariamente più ideologizzato, il MinisterodellaCulturapopolare e quello della Guerra se trasformano i Carri di Tespi in Carri grigioverdi ...
Leggi Tutto
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943) 1. Luci e ombre della "grande Venezia" Venezia sembra poter figurare fra quelle città d'Italia a cui la seconda [...] del governo e dal 1935 sino appunto al 1943 capo di gabinetto del MinisterodellaCulturapopolare. Quanto a Cantalamessa e a Ravegnani, le cui figure andrebbero meglio inquadrate ... ...
Leggi Tutto
La musica* Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire [...] quella del 1939, ignaro che di lì a pochi mesi, nell'ottobre, il MinisterodellaCulturapopolare gli avrebbe recapitato una lettera che azzerava proposta e accettazione, già che ... ...
Leggi Tutto
La stampa [...] «il prof. Diego Valeri assume con l’approvazione del Ministerodellaculturapopolare, la direzione del ‘Gazzettino’ e della ‘Gazzetta di Venezia’». Il poeta-professore è da anni ...
Leggi Tutto
La città del cinema [...] più assoluta normalità. Ferdinando Mezzasoma viene posto a capo del MinisterodellaCulturapopolaredella Repubblica Sociale Italiana, e cercherà subito di rifondare a Venezia ...
Leggi Tutto
Il ’43-’45 [...] esteri) e numerosi enti statali e parastatali, alcuni legati alla direzione generale del MinisterodellaCulturapopolare, tra cui l’Istituto Nazionale Luce e molte agenzie ed enti ...
Leggi Tutto
VERGANI, Orio (propr. Vittorio). – Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca. La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi [...] lo vide impegnato se non in quotidiani contatti con il ministerodella Marina e il ministerodellaCulturapopolare nella capitale dove si trasferì nel 1940 divenendo responsabile ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. – Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la [...] di Almirante nella propaganda del bando antipartigiano del maggio 1944 diramato dal ministerodellaCulturapopolare di cui Almirante era allora capo di gabinetto (cfr. L’Unità, 13 ...
Leggi Tutto
minculpòp s. minculpop [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni ...
scuòla (pop. o poet. scòla) scuola f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente ...