mineralogìa Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro genesi e delle trasformazioni che subiscono per processi naturali. Poiché la maggior parte dei minerali si trova allo stato cristallino e può presentarsi ...
Leggi Tutto
MICROPERTITE. - In mineralogia prendono questo nome i concrescimenti lamellari microscopici di ortoclasio con un plagioclasio, per lo più albite. ...
Leggi Tutto
perthite In mineralogia, concrescimento regolare tra feldspato potassico (ortoclasio microclino) e plagioclasio sodico (albite), in cui il plagioclasio, sotto forma di minute lamelle isorientate, è incluso nel feldspato. ...
Leggi Tutto
CALCOGRAFIA. - Mineralogia. - Questo nome, generalmente usato per indicare il processo di incisioni sul rame, è stato recentemente introdotto per [...] da H. C. Sorby nel 1864, e va rapidamente diffondendosi tra gli studiosi di mineralogia, apportando un notevole contributo alla conoscenza dei minerali metallici e dei relativi ... ...
Leggi Tutto
briscale In mineralogia, roccia sedimentaria presente nei giacimenti solfiferi siciliani, originariamente calcarea e più o meno completamente sostituita da gesso. Per estensione, si dà il nome di b. anche ai calcari alterati da gas di solfatare. ...
Leggi Tutto
aetite In mineralogia, concrezione di limonite internamente cava (detta anche pietra aquilina), contenente talora frammenti sciolti dello stesso minerale. Un tempo si considerava l’a. come ‘pietra che favorisce il parto’ e si usava come amuleto. ...
Leggi Tutto
MINEROSINTESI (o mineralogia sintetica). - Concerne la produzione artificiale, volontaria o accidentale, di corpi uguali ai minerali, o anche di corpi che, pur [...] , si dicono sintesi razionali. Talora invece accade che si verifichino delle sintesi mineralogiche per effetto di azioni indirizzate a tutt'altro fine; queste sintesi vengono dette ... ...
Leggi Tutto
GANGA. - In mineralogia si dice ganga o matrice ogni sostanza minerale, più spesso calcare, silice, fluorite o baritina, che accompagna i minerali metalliferi utili o altre specie di pratica utilizzazione. (V. le voci dedicate ai singoli minerali). ...
Leggi Tutto
sialliti In mineralogia e petrografia, silicati di alluminio idrati. Alterazione siallitiche L’insieme dei processi che portano alla trasformazione di rocce feldspatiche diverse in siallititi. Si possono avere 2 tipi di processi: processi di alterazione esogena e processi di alterazione per azioni ...
Leggi Tutto
minette In mineralogia, limoniti a struttura oolitica, che costituiscono nella Lorena e nel Lussemburgo i più cospicui giacimenti di minerali di ferro dell’Europa. In geologia, il termine indica le rocce eruttive filoniane della famiglia delle sieniti alcalicalciche, di tipo lamprofirico, costituite ...
Leggi Tutto
mineralogìa s. f. [comp. aplologico di minerale2 e -logia, sul modello del fr. minéralogie]. – Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, ...
mineralògico agg. [der. di mineralogia] (pl. mineralogico -ci). – Che concerne la mineralogia o i minerali: ricerche mineralogico; forme mineralogico; studî mineralogici; museo mineralogico. ◆ Avv. mineralogicaménte, ...