millenarismo Nella storia del cristianesimo, la credenza e l’attesa del regno di Cristo in terra, prima del giudizio finale, riservato ai soli giusti e, secondo la maggior [...] distinto dalla beatitudine celeste e in una doppia resurrezione (una, all’inizio del regno millenario, riservata ai soli giusti, e l’altra, alla sua fine, universale). Il suo ... ...
Leggi Tutto
Gàio (o Caio) di Roma. - Prete [...] (198-217) scrisse un Dialogo (noto ad Eusebio ) contro i montanisti e il loro millenarismo, in cui respingeva come apocrifi l'Apocalisse (da G. attribuita a Cerinto) e altresì ...
Leggi Tutto
Alsted ‹àlštet›, Johann Heinrich. - Teologo protestante riformato (Ballersbach, [...] Alba Iulia (1629), professò in filosofia il ramismo, in teologia il predestinazionismo e millenarismo (nel suo Tractatus de mille annis apocalypticis, 1626, sostiene che il regno ...
Leggi Tutto
ANABATTISTI (dal gr. ἀνά "di nuovo" e βαπτίζω "battezzo"). Gli anabattisti si dividono in gruppi più o meno grandi, costituitisi ai tempi della Riforma, i quali, pur senza avere la stessa [...] esageratamente etico, il quale si era sentito attratto fin dal principio verso il millenarismo e lo spirito apocalittico, con differenza relativa e non essenziale da quell ...
Leggi Tutto
shakers Gruppo di quaccheri radicali formatosi a Momehester nella prima metà del 18° secolo. A essi si unì nel 1758 la mistica visionaria [...] ; nel 1774 si trasferì nell’America Settentrionale, dove al gruppo, caratterizzato per il millenarismo, il pacifismo e il rifiuto del matrimonio, aderirono migliaia di seguaci. Le ...
Leggi Tutto
Vittorino di Pettau. - Scrittore ecclesiastico (n. sec. 3º - m. 304). Fu vescovo di Pettau in [...] Cantico, Apocalisse) e di una polemica antiereticale ci è giunto il commento alla Apocalisse, il cui deciso millenarismo fu attenuato nel rimaneggiamento operato da san Girolamo. ...
Leggi Tutto
MONTANISMO. - Nome, dal suo iniziatore, dato a un'eresia cristiana sorta nel sec. II, e che le fonti designano piuttosto dalla popolazione in mezzo alla quale ebbe origine [...] : Montano, immaginando prossima la fine del mondo e l'avvento del regno millenario (v. millenarismo), si diede a profetizzare, annunciando tra l'altro che la nuova Gerusalemme ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente ostili [...] dalla vittoria di Cristo, dalla conversione degli ebrei e dall'instaurazione del regno millenario di Gesù a Gerusalemme, prima del giudizio universale. Il movimento, che ancora non ...
Leggi Tutto
Messianismo (XXII, p. 953)Messianismi e millenarismi Nell'Antico [...] 1973 e Curatola 1997 per il Perù; Pereira de Queiroz 1968 per il Brasile). Il timbro millenarista e messianico è dato a essi da figure di popolani investiti nel ruolo di fondatori ... ...
Leggi Tutto
COMMODIANO (Commodianus). - Poeta cristiano latino, della cui patria ed età molto si discute. È autore di Instructiones, serie di 80 poesie, in due libri, il primo contro pagani e giudei, [...] raffigurazione della fine del mondo (vi compare Nerone redivivo) in cui si esprime il millenarismo dell'autore. Nella praefatio al l. I delle Instructiones, C. dice di aver errato ...
Leggi Tutto
millenarismo s. millenarismo [der. di millenario]. – 1. a. Nella storia del cristianesimo, la credenza e l’attesa (detta anche chiliasmo) del regno di Cristo in terra, prima del giudizio finale, riservato ...
millenàrio agg. e s. millenario [dal lat. tardo millenarius «che contiene il numero di mille» o «che è preposto a mille», der. di milleni «a mille a mille»; il riferimento agli anni è dovuto all’analogia ...