Milleeunanotte (ar. Alf laila wa laila) Titolo di una celebre raccolta anonima di novelle in arabo, ma di lontane origini indo-persiane, [...] del vizir, Shahrazād, escogita un piano: intrattenere il re ogni notte con un nuovo racconto. Dopo milleeunanotte il re sposa Shahrazād, che diviene regina. Il materiale incluso ... ...
Leggi Tutto
Pasolini, Pier Paolo. - Scrittore, poeta, autore e regista cinematografico e teatrale italiano (Bologna 1922 - Ostia, Roma, [...] favolistica mondiale: Decameron (1971), I racconti di Canterbury (1972), Il fiore delle MilleeunaNotte (1974). L'ultimo film, uscito postumo, Salò o le 120 giornate di Sodoma ... ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO. – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema Portogallo [...] , vol. 2: O Desolado, vol. 3: O Encantado, 2015), che racconta la crisi globale nei modi delle Milleeunanotte. Il gruppo di cineasti del Nuovo cinema portoghese, della prima ... ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora [...] stesso anno. Al ministro austriaco Venezia appare una città «delle Milleeunanotte»: «Piazza San Marco è piena di grandi tende; il popolo è per le strade fino all’alba; i caffè ... ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina detta ‘il [...] un’organicità che le ponesse nel solco di opere come Le milleeunanottee il Decameron. Pur rinunciando a una cornice metanarrativa, Novelle per un anno si profila comunque opera ... ...
Leggi Tutto
IranCinematografia I primi esempi di cinema giunsero in I. all'inizio del Novecento, introdotti dai fotografi ufficiali della casa [...] gobbo), film a episodi d'ambientazione malavitosa, ispirato ad alcuni racconti delle Milleeunanotte, per poi tornare a far parlare di sé solo nel 1976 con lo storico Zanburak ...
Leggi Tutto
ZECCHIN, Vittorio. – Nacque a Murano il 21 maggio 1878, figlio di Luigi, chimico del vetro, e di Domenica Rumor (V. Z., 1878-1947, 2002, p. 307). Abbandonate [...] sala da pranzo dell’albergo: tra i capolavori del gusto secessionista, il ciclo Le milleeunanotte trasse ispirazione dal racconto della lampada di Aladino, che l’artista ebbe ... ...
Leggi Tutto
VERETTI, Antonio. – Nacque a Verona il 20 febbraio 1900 da Oreste e da Rosa Fraccari. Il fratello Abelardo fu musicista e insegnante di violino. In città [...] Il favorito del re (libretto di Arturo Rossato, basata su una novella delle Milleeunanotte, la Storia del dormiente svegliato, ma ambientata in epoca contemporanea). Grazie ... ...
Leggi Tutto
ZUCCARI, Anna (Neera). – Nacque a Milano il 7 maggio 1846 da Fermo, architetto, e da Maddalena Manusardi. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Milano, [...] (Neera, 1919, p. 25) – ma adorava leggere racconti, poesie e romanzi, da Le milleeunanotte ai versi di Byron e Ossian, fino alla prosa di Viaggio sentimentale di Laurence Sterne ... ...
Leggi Tutto
, Dacia Scrittrice e sceneggiatrice cinematografica, nata a Fiesole (Firenze) il 13 novembre 1936. I temi caratteristici della sua produzione letteraria e cinematografica (la [...] di Salvatore Samperi; Il fiore delle Milleeunanotte (1974) di Pier Paolo Pasolini; Paura e amore (1988) di Margarethe von Trotta. Romanzi e racconti della M. sono stati inoltre ... ...
Leggi Tutto
mille agg. num. card. e s. mille [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, ...
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume ...